BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] rimasero le energiche rimostranze del B. all'arciduca Carlod'Asburgo, al consigliere di lui Hans von Cobenzl e Cornelio,Catharus,Dalmatiae civitas, Padua 1759, pp. 39 s.; D. Farlatus,Illyricum sacrum, VI, Venetiis 1800, pp. 494-496; F. Appendini,Mem. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] ramo austriaco degli Asburgo, dal 1608 era divenuto inviato diplomatico del re d’Ungheria Mattia d’Asburgo. Fra le missioni ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 235 s.; O.M. Paltrinieri, Elogio ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] Carlo VII, Stoppani fu nunzio straordinario alla Dieta di Francoforte riunita per l’elezione imperiale. Nuovo imperatore eletto fu Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo tradizione vuole che egli vi ponesse le Tavole prenestine ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] resistenza sino ad esporre alla cattura lo stesso Carlo VIII; ma poi non riuscì meglio di approfittare della morte di papa Alessandro VI per mettere le mani su alcune di Bartolomeo d'Alviano che costringeva l'imperatore Massimiliano d'Asburgo ad una ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] all’imperatore Federico III d’Asburgo. Il 9 sett. , desiderosa di rivedere la madre, e vi soggiornò fino all’estate successiva. Morta Bianca di Calabria, in La discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cura di D. Abulafia, Napoli 2005, pp. 130 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] occupava soprattutto di comporre vertenze di natura giuridica. Vi rimase due anni, tra il 1741 e il dalle mani del nuovo re di Spagna Carlo III. L’alto onore coincise con il Napoli l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] dominio di Massimiliano d'Asburgo la possibilità di una Giulia di Niccolò Sangonacci, cui nel 1531 Carlo V donò una somma in ducati.
Fonti e . 217; VI, ibid. 1903, p. 211, n. 109; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane,VI,Venezia 1853, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] a Barcellona con l'incarico di annunciare al re Carlo, il futuro imperatore CarloVI, l'avvenuta conquista del Regno. Partito il 9 con Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito di Carlod'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] novembre 1835aveva ideato e presentato alla duchessa Maria Luisa d'Asburgo un progetto di nuova organizzazione dell'orchestra parmense, 1842 al Teatro alla Scala di Milano: il B. vi presentò la sua Gran Fantasia, che ottenne un successo straordinario ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] didattica, ed ebbe fra i suoi allievi Carlo Lapini.
Il F. visse prevalentemente a Siena celebrare la nascita (1741) di Giuseppe d'Asburgo Lorena. Risulta anche che sin dal 1730 Secondo C. Gianturco, vi si ravvisano elementi stilistici postpergolesiani ...
Leggi Tutto