FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] Moreniana, ms. 230/III, ins. 8-9; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. vescovi di Montepulciano 1561-1964, Siena 1975, pp. 65 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 296. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] Oliva. Nel 1840 fu mandato a Vienna per ritrarre l'arciduca Carlod'Asburgo; al ritorno si fermò a Milano, Trieste e Firenze, dove studio a New York (515, Broadway) e verso il 1851 vi si stabilì definitivamente, aprendo uno studio all'868 di Broadway, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi figli e dei " del principe di Piemonte con Anna d'Asburgo.
Nel 1610 il duca, su casa, pagandola 5200 ducatoni, e dal 1619 vi si stabilì definitivamente, dopo che il sovrano ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] .
Nel 1624 uscì a Venezia, con dedica a Carlo Emanuele Madruzzo, futuro principe e vescovo di Trento, dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, grande cultore di musica . Tra i suoi tratti distintivi vi fu una notevole erudizione letteraria e ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] cappellano e tenore alla corte di Ferdinando d’Asburgo, in quel tempo arciduca dell’Austria Interna dalla reggenza dell’arciduca Carlo II, padre e predecessore Hofkammer-Registratur, 1605.XI.38; 1611.VI.59; 1611.X.10; 1612.VI.16; 1618.II.108; 1619.II ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per distogliere Carlod'Asburgo, il futuro Carlo V, dall'alleanza francese). Nell'attacco a ". Nell'agosto dello stesso anno, andato incontro ad Adriano VI a Savona, lo persuase a sostare a Genova, dove erano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] Milano 1959, pp. 6 s.).
La Spagna, all'epoca dell'arrivo del D., non era in condizioni molto migliori: il paese non era ancora del tutto 'iniperatore CarloVI e dettata dalla costante devozione della famiglia Del Nero alla casa di Asburgo, rappresentò ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] che vi era Carlo Emanuele di Savoia. Poiché in genere il confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione politica, non fa meraviglia vederlo seguire il duca in un viaggio in Spagna, dove si era recato per il matrimonio con Caterina d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] libertà in conseguenza del passaggio di Carlo VITI, egli si trovava a Firenze in Cadore contro Massimiliano d’Asburgo, respinto nella battaglia a cura di S. Bertelli, VI, Legazioni e commissarie, I, Verona 1970, pp. 75-86 (vi è pubblicato l’esito del ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] nell'antiporta e dedicò il volumetto a Ferdinando Carlod'Asburgo e Maria Beatrice d'Este che aveva commissionato l'opera.
Bibl.: pp. 25 s., 42, tav. 43; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, ad Indicem ...
Leggi Tutto