FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] passaggio di Carlo V - coll'annuncio, del 27 giugno 1543, del fidanzamento di F. con Caterina d'Asburgo, nipote della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903; VII, ibid. 1907, ad Indices; Relazioni degli amb ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] cardinale –, con la partecipazione di ospiti illustri (il granduca di Toscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore CarloVI, e fra Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV, allora prefetto degli studi nel convento milanese di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Madrid si mantennero assai stretti, ma ella vi appare sempre e principalmente in qualità di duchessa di pp. 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] periodo seguente il F. tornò in Francia e vi si trattenne a lungo, sicché Carlo I il 17 dic. 1274 lo minacciò della di andare ad accogliere a Bologna Clemenza d'Asburgo, sposa del nipote di Carlo I, Carlo Martello, e di scortarla nel Regno. Il ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] Corsini, cavallerizzo maggiore del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, in cui avendo presentato il " tomi: Opere drammatiche umiliate dall'autore alla Santità di N. S. Pio VI, felicemente regnante; l'altra è del 1790 (Napoli), in quattro tomi ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] di numerosi capolavori artistici e d'arredo voluto dal duca Carlo di Borbone, che, di numerosi artisti francesi, i quali vi importarono precoci fermenti neoclassici.
Fu duca Ferdinando e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena celebrate nel 1769), il ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] due parti s'invocò l'arbitrato di Carlo VIII: il che portò a una interruzione notizia della morte di Alessandro VI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, d'Asburgo: Piombino era dichiarato feudo nobile imperiale, con facoltà di battere moneta d'oro e d ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo partito per Parigi nel 1603, vi rimase sino al 1605, non Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso Idiaquez ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] d’Austria, figlia naturale di Carlo V e governatrice del capoluogo abruzzese, a comparire a Roma, su istanza della regina vedova di Francia Elisabetta d’Asburgo centralizzato, sulle finanze delle comunità. Vi rimase fino al febbraio dell’anno ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] a Gorizia un monte di pietà.
Il reggente Enrico d’Asburgo (l’arciduca Carlo era morto il 10 luglio 1590 e suo figlio Ferdinando arciduca affidò a Rabatta le sue controproposte ma non vi furono sviluppi. L’attenzione fu presto concentrata sulle nuove ...
Leggi Tutto