CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] vi sostenne, contro il veneziano Giacomo Chizzola, la tesi della libertà di navigazione nell’Adriatico. Nel maggio del 1565, ancora laico, fu designato dall’arciduca Carlo per le nozze tra l’arciduca Carlod’Asburgo e la principessa Maria di Baviera, ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlod’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, III, 1977, Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, II-VI, VIII, X-XII, ad ind.; N. Machiavelli, Rapporto delle cose della Magna fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, p. l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo scrive da Vienna al e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, VI, pp. 435, 437; VII, p. 688; Id., Rime, V, ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] forse nel 1723 al servizio dell'elettore Carlo Alberto, sempre come oboista e con il compleanno dell'elettrice Maria Amalia d'Asburgo era stata rappresentata la sua opera Bibl. du Conservatoire, Fonds Blancheton, op. VI-300, pp. 123 s.) è costituita ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Carlo Emanuele I lo nominò gran scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, III, Torino 1798, p. 18; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, VI, Torino 1839, pp. 99, 110, 114 s., 130; V. Angius, Sulle ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] dall’imperatore Mattia d’Asburgo ai fratelli Giovanni nel 1529 lo stemma dall’imperatore Carlo V, poi confermato dal principe vescovo storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi..., VI, Milano 1932 (ed. anast. Bologna 1969), pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , Innocenzo VI scrisse all'imperatore, al re d'Ungheria e duca Rodolfo IV d'Asburgod'impradonirsi del patriarcato.
La posizione del D. era precaria stesso motivo - nel 1363 essi furono annullati da Carlo IV, che impose una tregua.
Nonostante quest' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] della giurisdizione di Francesco, a seguito della pace tra Carlod’Asburgo e Clemente VII (29 giugno 1529), la diocesi di Sarno dal 1527 fino al 1530, quando, come si è detto, vi rinunciò a favore del fratello. Paolo III nel 1534 gli accordò l’ ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] italiani contro Carlo VIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo d'arme , morto nell'agosto papa Alessandro VI, Venezia tentava di trarre tutto dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della ...
Leggi Tutto