CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] 'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al termine nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu nuovamente al soldo di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia Carlo altrimenti io vi avviso, che ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le trattative a tale scopo erano II, Ostiglia 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; R. Quazza, Mantova attraverso 2 secoli, Mantova ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo (novembre 1549), e riferì in Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2003, ad indices; C. Promis, Biografie ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] Maria e Filippo d’Asburgo. Egli partecipò quindi Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso II d relating to English affairs in the Archives of Venice, VI, 1555-1558, London 1877, ad indicem.
G. Gallucci ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] e dell’erede al trono Ferdinando III d’Asburgo. Tra gli spettacoli inscenati vi furono certamente i ‘classici’ di Andreini del 1639 ostacolò persino l’integrazione in compagnia dello Zanni Carlo Cantù (Buffetto). È questa l’ultima notizia certa sull’ ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] dei Ss. Ambrogio e Carlo, pronunciando il particolare voto asburgici nella penisola.
Il 17 novembre 1823, dopo che l’arciduca Francesco IV d’Asburgo primo Vescovo di Massa, Novara 1937, passim; Helvetia Sacra, VI/1, a cura di P. Braun - H.J. Gilomen ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] D. svolse il delicato compito di fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo . Catalana, VI, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Impero asburgico. Il Allo stato degli studi, tuttavia, non vi sono elementi certi che avvalorino questa Monaco, nel palazzo del fratello Carlo Teodoro, continuando a seguire, ...
Leggi Tutto