PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo , ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, Patavii 1968, pp. 38, 46; VII, Patavii 1968, p ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] VI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le congratulazioni ed insieme vi da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo dopo molte insistenze e dopo che anche di Colonia all'elezione di Ferdinando d'Asburgo a re dei Romani e mandò al ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Madrid a Vienna per incontrare il neoconsorte Leopoldo I d’Asburgo (la dedicatoria è datata 9 settembre 1666), e venne , cc. 74r-75v; C.P. Vignolo, Torre, Carlo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1994, pp. 3688-3691; C. Carminati, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] affiancatogli su richiesta di Carlo V, Rangoni visitò Ferdinando d’Asburgo, i principi elettori II, Reggio 1846, p. 110; T. de’ Bianchi, detto Lancellotti, Cronaca modenese, VI, Parma 1868, pp. 277, 386-388; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] declinante potenza spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo amichevoli relazioni problemi economici.
Gli sforzi di CarloVI per incrementare il commercio di signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlod’Asburgo vedeva un gran principe e, contemporaneamente, un XXX, 531-699; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 88; VI, ibid., 1853, pp. 9, 614, 640, 653; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo nella difficile controversia tra viaggi del G. a Praga, nel 1598, vi fu anche quella delle proprie nozze, celebrate il all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] presso la corte dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo a Vienna, partì da Roma il 22 inaugurata il 17 maggio 1637 e il cardinale vi celebrò la prima messa, ripetuta il 10 da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
La posizione che Serbelloni difendeva si basava sulle convenzioni sottoscritte da Clemente XII con CarloVI nel 1731 in cui, negando legittimità ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] trattato di pace il papa dovette riconoscere l’arciduca Carlod’Asburgo come sovrano e inviare un nunzio a Barcellona. per la sua elezione (Valesio, 1977-79, V, p. 228). Vi fu, però, l’opposizione decisiva dai sovrani europei, in particolare da ...
Leggi Tutto