CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, poi chiamata Trieste, cacciato da un re Carlo, e delle attin. del Petrarca con Seneca, in Archeografo triestino, n. s., VI (1878), p. 299; V. Scussa Storia cronogr. di Trieste dalla sua ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di a Zara il 7 maggio 1500, vi rinunciò, accettando, il 12 dicembre 1501 , venne votato orator a Milano, a Carlo III di Borbone-Montpensier, gran connestabile di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] Faenza, poco dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana giurarono fedeltà preso Chiusi nel febbraio 1288, vi fu insediato come podestà con l Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlod'Angiò per confermare gli accordi di pace ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] di matrimonio tra il principe Carlod’Inghilterra e l’infanta Maria Anna d’Asburgo, non concretizzatosi per motivi corte barberiniana ed ebbe familiarità con molti dei letterati che vi praticavano. Nel 1637 curò l’edizione della Instruttione alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Alfonso II d’Este, da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, zia materna già a Mantova fra le sue attività preferite vi furono la musica, il canto e la di Savoia, primogenita del duca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di presentare le felicitazioni al nuovo re Carlo VIII. Rientrato in patria nel 1484, alla corte di Massimiliano I d'Asburgo, con Girolamo Donà. I della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 35, 39, nn. 133, 149 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] armi si svolse negli anni in cui i papi – prima Alessandro VI e poi, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Giulio II come luogotenente di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto, affiancò l’esercito di Ferdinando d’Asburgo per difendere i confini ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] di ambasciatore presso Ferdinando I d’Asburgo, è possibile che abbia portato svolse vari importanti incarichi per Carlo V, per cui è possibile . Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 560; Dieci savi alle Decime, Cannaregio 1566, b. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] Nel Cuneese gli fu riferito il S. Carlo in adorazione della Madonna col Bambino nella Emanuele, duca d’Aosta, e Maria Teresa d’Asburgo Este (1789). .D. M. da Caresana, in Bollettino storico vercellese, VI (1977), pp. 103-115; M. Di Macco, G.D. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 'opera, dedicata all'arciduca Alberto d'Asburgo, non ha maggiore interesse delle per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele di Savoia, la Repubblica membro del Supremo consiglio di Stato. Non vi fu da allora alcuna iniziativa militare o di ...
Leggi Tutto