AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo di Carlo I d'Angiò dal 1271 al 1272, Napoli 1875, pp. 54,97, 100; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò ; V, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ibid. 1954, pp. 25 e 76; VII, ibid. 1955, pp ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Vervins con Filippo III d’Asburgo) prevedevano anche la cessione Cardè, ebbe una relazione con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice di p. 147; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, VI, Torino 1839, p. 383; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] si dimostrò contrario ad Adriano di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio pontificio il 9 Adriano VI entrò in una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per 1820, accanto al marito che vi risiedette prima in qualità di vicario giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli, condannato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano nel Bugey, lasciando erede universale il duca Carlo II di Savoia, quando il re Francesco belles-lettres et arts de Savoie, s. 5, VI (1928), pp. 201-430; A. Caviglia, Claudio ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] dove risulta che il duca di Savoia Carlo Emanuele II gli accordava 2000 lire di 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Di quest’ultimo progetto non vi è più traccia dopo il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e il 23 gennaio 1583 rappresentò ben quattro una propria compagnia e il suo posto fu preso da Carlo Di Masi, che vi entrò a far a parte insieme con due musicisti spagnoli ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] II d’Asburgo-Lorena, prossimo ad assurgere al trono imperiale, con Maria Giuseppa, figlia del defunto Carlo VII manteneva una delle prime cappelle di corte di Germania e vi fece eseguire numerosi oratori metastasiani con musica del Sales, tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Pisa nel concistoro del 20 sett. 1778, il F. vi fu traslato con bolla del 3 ottobre seguente. Pochi II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Gimigliano, Rocca Felluca a Carlo Cicala; l'anno successivo seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. del Regno di Napoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 s.; VI, ibid. 1803, p. 115; C. Minieri Riccio, Cenno storico ...
Leggi Tutto