HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. fu solenne ai Frari (6 febbr. 1712) per l'incoronazione di CarloVI, e alle feste. Gli scandali di cui fu protagonista, lo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] essere nominato direttamente da Giuseppe II d’Asburgo il 1° settembre 1783, ai interessi imperiali, e il papa Pio VI il quale non lo elevò mai Milano 1867, p. 190; F. Bertani, San Carlo, la Bolla Coenae e la giurisdizione ecclesiastica in Lombardia ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] del principe ereditario Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Asburgo, Carlo Alberto iniziò a pensare a quelle del principe a Oporto per incontrare Carlo Alberto, che vi si era recato in esilio dopo la sconfitta di Novara; vi tornò poco dopo, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] fu eletto podestà di Chioggia. Vi restò fino al 17 giugno 1663 ne ferirono un secondo. Il duca Carlo Emanuele II pretese soddisfazione, dichiarando che dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo I d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] Lega di Cambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove Carlod’Asburgo, nipote di Massimiliano, saliva al trono dopo la morte di Ferdinando. Avendo Rorario dato prova di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Stato di Milano che vi mandò un presidio spagnolo. d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] i francesi da Genova, vi nominò un governo provvisorio destinato Emanuele II e di sua moglie Adelaide Francesca d’Asburgo.
Morì a Genova il 21 marzo 1844 1873, p. 37; G.B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 9; Dagli albori della ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Francia e Spagna, all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a papa Trattò con il cardinal legato, Carlo Maria Marini, per esenzioni di mese entrò in carica come savio del Consiglio. Vi fu eletto altre tre volte: 29 settembre 1749 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Bellesi, 2003, pp. 17- 20) – vi si riconosce la partitura di un’aria della Penelope come l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) e la Genova (1756) e da un’esibizione nel Silla di Carl Heinrich Graun a Berlino nel marzo del 1753.
Come ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlod'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna confronto con il cardinale de' Medici che lo accusava, Adriano VI fece arrestare il Soderini, che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto