SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III di Savoia, suo avo, ne organizzò le residenza amata da Luigi Stanislao, che vi fece allestire un teatro e vi accolse Maria Antonietta in occasione di sontuosi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo e più 29-31; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad ind.; P. Guerrini, Una celebre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo ospitalità nel proprio castello a Carlo di Valois, impegnato nella 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come m. 51; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., VI, Venezia 1853, p. 934; F. Cavalli, Lascienza polit. in Italia, ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] restituzione della Romagna alla Chiesa da parte di Rodolfo d'Asburgo, il papa munì di pieni poteri e di in favore del pontefice svolto da Carlod'Angiò, lo stesso non poteva si accrebbero notevolmente, anche se vi fu una continua rivendicazione, da ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] governo austriaco di Massimiliano d’Asburgo Lorena, di un suoi familiari dinanzi a Carlod’Angiò, ora nel municipio B. Rigon Barbieri, La pittura dell’Ottocento a Venezia e nel Veneto, VI, Vicenza, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] con la nomina ad ambasciatore presso Ferdinando d'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545). l'ambasciatore veneto presso Carlo V, Alvise Mocenigo, e fra questa la serenità vostra maggiormente... Ma vi è un'altra sorta di servitori e cortigiani del ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] a Milano, attraverso l’amico Antonio Greppi e a Carlo Gottardo, conte di Firmian, ai quali inviava il periodico Non vi è da servirsene in Toscana ove è conosciuto e screditato per aver servito il conte Richecourt» (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e intermezzo familiare, interrotto dalla richiesta di Carlo V di nuove leve (12 giugno Stiria e Carinzia, minacciavano Vienna. Il L. vi giunse alla testa di 11.200 fanti, e ...
Leggi Tutto