MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] Johan Kinck all’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode anche l’illustre caso italiano di Carlo Sigonio – e che era destinata a e raccoglieva pesanti stereotipi da tutta Europa. Vi traspare la curiosità per i viaggi e ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] anni, il D., quando rimme orfano del padre, morto a Bergamo inentre vi esercitava la Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] all’arciduca Carlod’Austria, vi restò ancora a libro paga per tutto l’anno, sebbene in quel periodo soggiornasse a Roma. A rendere servizio ai Pico tornò brevemente nel 1641 per una missione diplomatica a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] casa in borgo Bosazza, già di don Carlo Fontana, alla quale si aggiunsero altri su ordine della duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a fungere da conservatore di pittori locali minori: se il Lanzi «vi ammette ancora qualche artista del 3° ordine ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; Relazione di B. N. ritornato ambasciatore da Carlo V nel luglio 1546, inLe relazioni degli ambasciatori p. 331; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad ind.; VII, ibid. 1923, ad ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Nuova raccolta de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'attività del l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani . 91-106; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 277; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] con Posculo il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla – è forse l’antigrafo del manoscritto D.VI.28 (Brescia, Biblioteca civica Queriniana, ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] ottobre 1564. Negli anni pavesi conobbe Carlo Borromeo che lo prese al suo servizio corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le terre in età post-tridentina, in Storia religiosa della Lombardia, VI, Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] dal secondo matrimonio con Costanza d’Asburgo di cui in Polonia si trono svedese anche con l’aiuto di Carlo I Stuart al quale aveva già spedito poi prendere la strada d’Italia (BAV, Barb. lat., 6586, c. 230r) dove ad attenderlo vi era la carica di ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II 213). Tornato in Germania, chiese all’imperatore Carlo V il privilegio per la stampa di alcuni testi palazzi italiani del Cinquecento, e vi ospitò il cosiddetto Musaeum, una ...
Leggi Tutto