MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dalla discesa di Carlo VIII, ritroviamo, nel e di scoraggiare le mire di Massimiliano I d'Asburgo, che condizionava i suoi aiuti a Pisa II, Venezia 1827, p. 263; V, ibid. 1842, p. 280; VI, ibid. 1853, p. 16; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] la minaccia di Cesare Borgia. Il B. vi si trattenne per tutto il mese di novembre matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono di fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 a Ferdinando. Il 18 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] beato Giacomo Salomoni e a Sannazaro (VI, 1), come spesso ai fratelli Bentivoglio del 1519, 1529 e 1530 di Carlo V, al quale il F. rivolge (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Milano, collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a dalla moglie e cara ai Vannutelli, il L. vi si trasferì con la famiglia e qui morì ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Massimiliano d'Asburgo con Maria di ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii, voll. I, IV-VI, Venezia 1879-1881, ad Indices; Iohannis Burckardi Liber notarum, a . Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, in Arch. stor. lomb., s.5, IV ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] alla sua terra al pari di Carlo Gesualdo principe di Venosa, Scipione Dentice , 1594) dedicato a Filippo d’Asburgo, principe ereditario di Spagna: 168; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, VI, p. 180; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di propiziarsi un accordo con Carlo VIII per riavere pacificamente Novara e di impedire la vittoria completa di Venezia.
Nel settembre del 1496 Sanseverino partecipò ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1266 fu sconfitta con Manfredi da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento e Della Torre, e nel 1275 i ghibellini vi posero come podestà uno stretto congiunto del L , inviati in loro aiuto da Rodolfo d'Asburgo, il nuovo re dei Romani, appoggiato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] mandato di ossequiare Filippo d'Asburgo. Il mandato ricevuto fu ., A.III.27, c. 312r; A.VI.54: Compendio istorico di sanesi nobili per nascita Ital. Script., XV, Milano 1729, p. 6; B. Carli Piccolomini, Commento sopra la canzone "Hotti donato il cor di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Sforza; in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 571 s.; B. Nardi, Letteratura e cultura ...
Leggi Tutto