ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] diocesi di Pamplona, di cui prese possesso solo il 23 settembre 1596. Vi fece il suo ingresso il 13 marzo 1597.
Fu molto impegnato in ’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] all’apparato effimero per le esequie di Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, vedova dell’imperatore CarloVI e madre di Maria Teresa d’Asburgo, celebrate nella basilica di S. Lorenzo a Firenze il 10 marzo 1751 (Lenzi Iacomelli, 2015 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] probabilmente si accingeva a partire, dal momento che vi risulta la vendita di "aliqua bona super un'altra in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, in cui il L 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] terreni paludosi e incolti e vi fece erigere abitazioni per i Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della quell'anno, e lo stesso G. vi si qualificò. A testimonianza dell'influenza comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Medici, e suo marito l’arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo durante una visita nelle corti gli onori dall’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, che mostrò nei suoi confronti di Mattias de’ Medici, il M. vi trovò la protezione del cardinale Flavio Chigi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] Maria Teresa d’Asburgo modificarono profondamente Pittoni (1782-1801), in Archeografo triestino, s. 4, V-VI (1942-43), ad ind.; R. M. Cossar, Retaggio di periodo triestino del diario inedito del conte Carlo de Zinzendorf primo governatore di Trieste ( ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] sull’operato di Clesio, al quale sono dedicati i libri VI-XII, riesce a dipingere con vivacità, seppure da una ; è giocato tutto sull’identificazione fra Cneo Pompeo e Carlod’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Carlod’Angiò avversando la discesa di un nuovo re straniero: Corradino secondo alcuni (rinviando dunque al 1267-68, Robin 2005), Rodolfo I d’Asburgo -78, II, pp. 643, 681, 765; V, p. 67; VI, pp. 364, 831; S. Raveggi, in Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] della cappella ducale nel 1504 e vi rimase fino al 1510, data e dell’imperatore Rodol;fo II d’Asburgo, luoghi in cui i musicisti italiani nella Libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Atti del Convegno, Torino … 1995, a ...
Leggi Tutto