COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] duca di Savoia sul loro territorio, e inviando a Carlod'Asburgo un memoriale per indurlo ad abbandonare il progetto di venderli , ne seguì un'altra nel 1712 presso l'imperatore CarloVI alla corte di Vienna. Appena la Repubblica di Genova ebbe ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Styriae", segno che era ormai ai servigi del duca Carlod'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo omonimo nipote (1630 Oliveriana, cod. 1526 bis, n. XXIII; cod. 1594, n. VI). Utilizzando i diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] ebbe modo di incontrare a Milano Maria Teresa d’Asburgo, venuta in Italia con il marito Francesco d’accordo chi desiderava entrare nel Decurionato, chi invece per le più svariate ragioni era costretto a uscire.
In seguito alla morte di CarloVI ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. 1773); ma governatore, l'arciduca Ferdinando d'Asburgo Lorena), legandosi di amicizia Del Piano, Antologia storica della questione sarda, Padova 1959, pp. VI, XII, XXII, XXV, XLVIII, LIV s., 2-7, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] e al nuovo papa Alessandro VI. In un primo momento D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo ; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di Michael si era probabilmente formato, vi collaborò attivamente fino al 1481, anno Antonio e Bartolomeo Vivarini, Carlo Crivelli, Francesco Squarcione, in contatto con l’imperatore Massimilano d’Asburgo, benefattore del convento domenicano, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] G. si recò a Reggio e vi rimase per lunghi periodi sino alla morte suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - lo preso in gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Bologna presenziando all’incoronazione di Carlo V (24 febbraio 1530). a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Milano III, Paris 1865, pp. 187-210; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 585; VII, Roma 1923, pp. 68, 73, 77 s ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] disponibile, sebbene con riluttanza, a riconoscere Carlod’Asburgo come re di Spagna. Energico e determinato . 465-469, 479, 482-518; Id., Il ceremoniale historico e politico, VI, Amsterdam 1685, pp. 553, 556-606; L.A. Muratori, Quistioni comacchiesi ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo del 1492 (liber VI, epist. XLIX, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 s.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 59, ...
Leggi Tutto