RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] del nuovo imperatore, CarloVI, le contribuzioni richieste a Cosimo III per la «guerra d’Imperio in Italia», Trattato o Convenzione di famiglia tra l’ultima Medici e il nuovo granduca Asburgo-Lorena (Aglietti, 2004, pp. 261 n., 304 n.; il verbale ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] d’Asburgo (1503-64), sovrano di Boemia e Ungheria dal 1532, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1558 e fratello dell’imperatore Carlo Praha 1939; L. Brentani, Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Lugano 1957, pp. 303 s.; R ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia, Fasana s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 153-155; N. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Carlo Emanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di Tortona, il F. vi rimase per circa tre mesi, mentre, all'inizio d , il permesso di rientro dall'infanta Isabella Clara d'Asburgo, la quale provvide a sostituirlo nel comando del ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di una monarchia democratica nazionale, tra Carlo Alberto e lo stesso Manin, cui e, soprattutto, Massimiliano d'Asburgo, concessero la loro Tolaini, C. Zanier).
Per gli scritti del F. vi è un'ottima bibliografia (escluse le opere omeopatiche) negli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] . sposò Covella, figlia di Carlo Ruffo, conte di Montalto e Roma all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. a cura di A. Canellas López, V, Zaragoza 1980, p. 575; VI, ibid. 1980, pp. 22, 32, 144, 349, 448; VII, ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Barcellona (allora in mano agli Imperiali) alla corte di Carlod'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo Gravina del 26 ne era stato, insieme con il Ventura, l'animatore e che vi aveva profuso notevoli energie. Quasi in ricompensa, il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte anno dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione de’ Matrimonj dall’Anno 1566 al 1806, VI, Liber matrimoniorum, 3, c. 87v; J ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] di legazione di 2ª classe, vi trovò come capomissione Andrea Carlotti di Tittoni, Vittorio Scialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise novembre del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, da Muratori (Rime varie di Carlo Maria Maggi, sacre, morali, vita milanese del Seicento, in Riv. italiana di letteratura dialettale, VI (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del ...
Leggi Tutto