FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Avila (Meneses Garcia, II, 1974, p. 50), apprendiamo che vi fu un garbato diverbio tra lui e il F., il quale, a , in un evento trionfale, dal momento che, ereditando il trono Carlod'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già che ultimò in anni successivi.
Alla morte di Carlo, nel 1590, la corte fu licenziata; Zacconi trattenerlo al suo servizio, e vi furono dei dissapori con qualche ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] Versailles la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlod'Asburgo come re di Spagna da parte di Clemente XI conclave per l'elezione di Clemente XII. Ritiratosi a Milano, vi morì di apoplessia il 28 dic. 1730. Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] – risultano attestati da un documento del 1721 di CarloVI e permisero le prime fortune del ramo triestino della ) e Morpurgo divenne stimato amico e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore del Messico, paese nel quale trovò ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Lione per accogliere, dopo la morte di Carlo IX, il nuovo re Enrico III.
Negli alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re ambasciatori veneti al Senato, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 281-339; VI, ibid. 1862, pp. 249-269; s. 2, II, ibid. 1841, pp ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Repubblica da quindici anni. Si può perciò calcolare che vi fosse entrato attorno al 1496: se l'ingresso primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di numero, 1643). Pesenti fu dunque, dopo Carlo Milanuzzi (23 opere tra il 1619 e il tavola che la teneva esposta su il muro, dove vi erano le righe della musica sollevate a modo di 1628 all’arciduca d’Austria Leopoldo V d’Asburgo e nel 1638 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Cristoforo Schön, di Augusta, "perché vi imparassero la lingua italiana (anzi toscana)" , 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de raccolte dallo Smarrito Accademico della Crusca [Carlo Dati], Tomo terzocontenente lezioni, II ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] II, pp. 65 s., che sembra una bozza), oppure di aggiunte posteriori (VI, 47, ibid., I, p. 767, dove si rimanda al libro undicesimo), nei secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di Lombardia da Carlo IV; più avanti, registrando ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] riconoscenza, segnalò il M. al re di Sicilia Carlod'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la concessione dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, il passaggio della regione alla pontificia sulla città. Il M. vi prese parte con il figlio maggiore ...
Leggi Tutto