MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di pagamento datata 17 ott. 1562 (Venturelli, Carlo e Federico …, 2005). Nel 1560 e nel Claudio Trivulzio a Rodolfo II d’Asburgo a Praga, con la raffigurazione 1999) nota come non vi dovette rimanere a lungo, se vi venne nuovamente richiamato nel ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Per ogni complesso normativo (diritto naturale, diritto civile) vi è un corrispondente tipo di delitto, la cui punizione I, 1), Mechliniae-Romae 1945, p. 548; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] manifesto canoro del ’68 italiano) e Carlo (6 febbraio 1951). Scrisse poi, insieme un allora semisconosciuto Gabriele Ferzetti, vi si narra del difficile inurbamento di Sarajevo (sull’assassino di Ferdinando d’Asburgo, detonatore della prima guerra ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] il futuro imperatore Ferdinando II d’Asburgo): il 27 maggio dello tasti per ottava, già appartenuto a Carl Luython, organista camerale dell’imperatore Rodolfo Girolamo Preti e Giovanni Battista Marino, vi figura la prima composizione integrale a noi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l'occasione dell' fu ricevuto da Uzūn Ḥasan e vi incontrò l'ambasciatore veneziano Ambrogio Contarini precedente e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois, ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] del granduca (scritto da Saracinelli per essere cantato dai paggi); vi figurano otto brani strumentali per la danza relativi ai balletti di un ciclo d’intrattenimenti iniziato quattro mesi prima con la visita dell’arciduca Carlod’Asburgod’Austria. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] rappresentanti del duca d'Austria Leopoldo II d'Asburgo in vista di una , il D. venne nominato podestà di Rimini da Carlo Malatesta, : M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, pp. 16, 25 s., 28.
Cfr. inoltre R. Caresini Chronicon ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Consiglio, ambasciatore presso il papa Alessandro VI, capitanio di Padova, procuratore di grande elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal stato nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, da ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello Stato) il D ) per la morte di Francesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine ed annotate da F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI, 2, Suppl. 2, (1848-49) p. 892; ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] vi furono grandi sconvolgimenti sociopolitici: il 1848, la rivoluzione parigina, lo Statuto albertino, la prima guerra d’indipendenza, l’abdicazione del nonno, Carlo La prima decisione cadde su Matilde d’Asburgo-Teschen, che avrebbe rinnovato la ...
Leggi Tutto