GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con era di nuovo in Francia per una missione presso Carlo IX e nel 1566 fu inviato a Roma per e del Monferrato, Casale 1840, V-VI, passim; P. Corelli, Oliviero Capello, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] d di Carlo V: d libertà d' Carlod figlio d'una a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore dd' XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), , Paris 1951, p. 336; D. Gioffré, Gênes et les foires comm., s.d. (ma 1964 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta di Savoia, sorella di Carlo Alberto) che fu afoso sia per la malcelata ostilità dell’aristocrazia clericale: vi soggiornò il meno possibile, lasciando a Umberto e, soprattutto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] appartenuti a Gian Luigi Carafa, ribellatosi a Carlo VIII dopo avergli giurato fedeltà.
Si trattava Giovanni Savelli. Quando Massimiliano d'Asburgo fu chiamato in Italia da le chiome / Il rimbambito suocero vi trasse". Ma soprattutto in quest'egloga ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] 1635, l’ingresso in guerra della Francia contro la casa d’Asburgo rappresentò per lo Stato di Milano l’avvio di una stato di Milano (1618-1660), in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 205, 207-209, 211; G. Signorotto, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ribellione politica, specialmente se vi avesse una parte preminente l alla corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo per di fondamento, se il duca di Terranova, Carlod'Aragona, governatore interinale del Regno di Sicilia, poteva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Contarini) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione della il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai ambasceria francese è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia (1600-1656), a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlod’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti cercò di a mostrarsi disponibile a lavorare per il nuovo imperatore, CarloVI, sotto cui, fingendo che tutto rimanesse uguale, si ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] parte di Ferdinando d'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in recava in Italia, per illustrare a Carlo V la situazione ungherese. In complete), Pest 1857-1875, in Monum. Hung. Hist., Script., VI, VII, X, XIII, ad Indicem; Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ancora il 28 dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a Francesco Venier, appena il sembiante di Carlo V, dal M. rimpianto.
Carente il Dialogo del M., nella misura in cui, se vi è delineato il ...
Leggi Tutto