CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] a legarsi con la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C possibile esclusione di Carlo Alberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi del '21. Il C. vi sostenne, con decisione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlod'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. 120 once d'oro), ma anche politicamente importante, perché con questo matrimonio Roberto d'Angiò si schierò apertamente dalla parte dell'Asburgo 1952, p. 105; Clément VI, Lettres closes, patentes et Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re di Napoli ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] soli due anni fu promessa a Gastone di Foix, poi proposta a Carlod’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, Morì a Montargis il 12 giugno 1575 e, per sua volontà, vi fu seppellita nella nuda terra, in una cassa di legno, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I d'Asburgo. Ad integrazione del lungo trattato tra le quali si devono ricordare le sei di Erasmo negli anni 1525-1531(op. cit., VI-IX, nn. 1623, 1707, 2105, 2249, 2302, 2448), una di A. Alciato ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Carlo V, Eleonora, Maria e Filippo d'Asburgo) e ad Augusta nel 1551 (Ferdinando e Massimiliano d'Asburgo 371; P. Aretino, Le lettere (1538-57), a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad ind.; Id., Ragionamento delle corti (1538), a cura di F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] 'ottobre del 1494, quando già Carlo VIII si apprestava a entrare nello Stato della Chiesa, Alessandro VI scriveva al C. ordinandogli di : il marchese scriveva infatti a Massimiliano d'Asburgo raccomandandogli caldamente il feudatario romano, "nulla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] voleva rafforzare la posizione di Rodolfo d'Asburgo contro Carlod'Angiò che mirava invece a Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880; O. Redlich, Regesta Imperii, VI, 1, ibid. 1898; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, 4, Constitutiones ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] per un quarto di secolo.
Il G. vi prese parte indirettamente, in veste di reclutatore Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, era sopravvenuta la morte del cugino Carlo Gustavo, per cui Cristina meditava ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] nei primi mesi del 1768, Pécheux vi fu chiamato da maggio a dicembre per e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] ..., parte I, p. 11). Secondogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, ricevette per la prima volta nella storia della dinastia Reale di Vittorio Amedeo, Mss., O.I.9). Vi parteciparono, con la famiglia ducale, il nunzio pontificio, il ...
Leggi Tutto