BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo. Dopo essere stato consacrato mese successivo la questione al cardinale Andrea d'Asburgo, per riguardo al padre, l' si recò a Cremona e a Vercelli e vi compose un contrasto insorto nella cittadinanza e ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] , nell’aprile 1516 il nuovo re Carlod’Asburgo invocò da Bruxelles una legazione dalla città Summonte, Historia della Città e Regno di Napoli…, I, Napoli 1748, p. 146; VI, ibid., 1750, p. 18 nuova num.; G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] vincoli di dipendenza a Genova, che vi aveva esercitato anche poteri giudiziari; terre passasse con un corpo d'esercito il vicario che Carlod'Angiò aveva lasciato in Toscana (9 luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e delle ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] recò per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con l' contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di Carlo V a Bologna e non a Roma e in Archivio trentino, III (1884), p. 98; ibid., VI (1887), p. 105; Documents pour l'histoire de la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, duca di Modena; alla corte di Leopoldo I d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava Pistocchi sonate con tromba e l’edizione dell’opera VI per farne dono a un «povero galantuomo» ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, si trasferì a Bologna proprio perché Carlo Borromeo non gradiva la diffusione di teologia in volgare e in base alla VI regola dell ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro (tra gli intermediari a sostegno della sua causa vi fu anche Bernardo Tasso; cfr. le di Augusta e a Parigi alla corte di Carlo IX e della madre reggente Caterina de ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero Lincei, classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI (195 1), pp. 145 ss.; A. Nicodemi, A. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] a Massimiliano d’Asburgo. Il 12 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione di Carlo IX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua 1985, ad ind.; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia …, VI, Venezia 1792, pp. 187-190; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di missionario apostolico. Arrivò a Vienna il 2 giugno e vi si trattenne fino al 15 luglio. Il 2 agosto era Carlo di Lorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche ...
Leggi Tutto