MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Il 4 gennaio il M. accompagnò Giovan Carlo de’ Medici alla villa di Castello, dove nozze dell’arciduca Sigismondo d'Asburgo, che si sarebbero dovute biblioteche fiorentine: Biblioteca nazionale, Magl, VI.62: Cicalate in uno stravizzo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda certa fu il De excellentibus, dedicato a Carlo VIII (Paris, Bibliothèque nationale, Nouv. acq , e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] stando a quanto vantava lo stesso condottiero – vi furono inoltre le proposte del duca di Borgogna, stando alle rivelazioni di Carlo Fieschi, Roberto avrebbe – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, , I, Napoli 1950, ad ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955 Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. Amico ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo III-IV, a cura di W. Friendensburg, ibid. 1893, ad ind.; V-VI, a cura di L. Cardauns, Berlin 1909-10, ad ind.; VIII, a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , dell’imperatore CarloVI, Valenti Gonzaga sostenne . Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s., 371; ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di Carlo Alberto. In vi si trattenne fino ad aprile, anche perché si trovò di nuovo in cattive condizioni di salute. In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] che soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione le statue che la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica ha finora accolto and the language of revelation, in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos, La reliquia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] movimento. Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l'altro, molte delle sue vecchie conoscenze erano ormai si era schierato a favore dei diritti di Carlod'Asburgo sulla Corona di Spagna e aveva subito ritorsioni da ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi, nel marzo 1537, si iniziò a parlare di una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo Orsini di restituire Parma a Ottavio, che vi entrò il 25 febbraio; inoltre, gli ...
Leggi Tutto