MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand che diceva di haver ivi in seno» (Firpo - Marcatto, 1981-95, VI, p. 20 s.). Papa Ghislieri non tardò a promuovere nuove indagini sul suo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ristretta, il nuovo statuto, approvato da Alessandro VI il 7 aprile dell'anno seguente. Al gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dall’ottobre del 1401, per conto del re di Francia CarloVI, ai servigi del quale Gregorio era passato dopo la laurea 1452 in occasione della visita a Firenze dell’imperatore Federico III d’Asburgo, che gli conferì il titolo di conte palatino e gli ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 'architetto Friedrich Gilly e il pittore decoratore Carl Gropius fino in Francia. Si fermò a di Nicola di Bernau e Rodolfo d'Asburgo che offre il suo cavallo Istituto Catel, in Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlod’Austria e Anna de’ Medici. In un matrimonio con Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatore Pomerania, nel novembre del 1659, e vi pose i quartieri d’inverno del suo esercito.
La pace ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] formale obbedienza.
Il 31 marzo 1495, mentre Carlo VIII si trovava a Napoli, Alessandro VI stringeva una lega contro la Francia con gli altri Stati italiani, con la Spagna e con Massimiliano d'Asburgo. Il 12 aprile il C. pronunciò solennemente ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti Paisiello si consolidò con la ripresa al S. Carlo della Disfatta di Dario (1777), e poi del ritorno al linguaggio comico delle origini vi fu Fedra (1° gennaio 1788 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] interrompere la sua missione per raggiungere a Bruxelles Carlod'Asburgo, al fine di rappresentare il pontefice alle già in pieno il programma della Controriforma, che fa di Adriano VI un pontefice che si avvicina molto più alla figura di un Carafa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] .: all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale lana prodotte nella città, che vi dovevano essere depositate e registrate prima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] sorella, Anna, che andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlod’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si di primo piano nell’Accademia della Crusca, di cui fu protettore. Vi fu ascritto il 17 apr. 1641 con il nome di Assonnato, ...
Leggi Tutto