GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d 'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo nelle sue intenzioni non vi era certo il proposito di ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 al maggio presso la corte imperiale e vi assunse l'incarico nel mese di de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] questioni in sospeso tra Roma e la corte di Carlod’Asburgo, in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel carica della Curia romana, con soddisfazione della corte viennese. Vi rimase per quasi tre anni, ma dovette subire con irritazione ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a . Traverso, G. Ghezzi. L'I. vi realizzò affreschi con soggetti mitologici, ove più il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la R. Leydi, Diffusione e volgarizzazione, ibid., VI, ibid. 1988, p. 387; F. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] parte, e gli Sforza, dall’altra. All’origine del contrasto vi era il fatto che il matrimonio di Livia pregiudicava il passaggio titolare dell’investitura di Carlo V (1545). Quindi il porporato si rivolse a Marianna d’Asburgo e al principe di Ligne ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] nell’autunno del 1494, si adoperò da mediatore tra Alessandro VI e Carlo VIII, in virtù dei suoi legami con la Milano degli di Milano. Venne poi inviato dal duca presso Massimiliano d’Asburgo con 40.000 ducati per sollecitare la sua discesa in ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del Brussa e Nicea, Livorno 1785); vi fu accompagnato dal giovane Guglielmo Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlod’Ottavio ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo lo dimostra una pensione annua di 2000 fiorini che gli era stata accordata da Giuseppe I e che gli fu successivamente confermata da CarloVI; ciò non valse tuttavia a liberarlo dai numerosi ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature proposte dall . Fra le vittime vi fu anche la moglie di Alessandro Laura d’Este deceduta il 14 ...
Leggi Tutto