CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] C. lo conobbe attraverso i comuni amici Carlo Maria Maggi e Francesco de Lemene.
Le personaggi della casa d'Asburgo, scritti encomiastici letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 350-51; e in contributi specifici: ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Roma.
Il 20 ott. 1740 la morte dell'imperatore CarloVI e lo scoppio della guerra di successione austriaca posero il tradimento nei confronti della casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo era riscontrabile già nella cifra ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] unione tra gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi erano raffigurate scene con Aurora 85; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] compiuto nella basilica palatina (si può supporre che vi fosse giunto in giovane età), le sue qualità musicali per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlod’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di Carlo V Trento. Giunto a corte a Dresda al più tardi a fine estate, vi fu assunto come strumentista con un salario di 228 fiorini: con quello di ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] padre, entrò come novizio nel 1731, proseguendo gli studi; vi rimase fino al 1736, quando fu inviato al collegio gesuitico pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Parma, 1999f, p. che «è possibile sostenere che vi sia stata una specifica richiesta in G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] und Baukunst di Vienna, rifondata nel 1725 dall’imperatore CarloVI (Ronzoni, 2005), fra coloro che praticavano lo studio con l’avvento al trono imperiale di Maria Teresa d’Asburgo, e alle ricadute della conseguente guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] inoltre annoverato il principe Carlo, per il quale sin dal 1556-57 realizzò diverse medaglie (Carlod'Asburgo, Juan Honorato) del Departamento de historia y teoría del arte, V (1993), pp. 50-57; VI (1994), pp. 159-177; VII-VIII (1995-96), pp. 69-86; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] l’unico dei figli di Carlo Emanuele I che non solo si adattò all’ambiente spagnolo, ma vi riscosse grande fiducia. Venuta meno la speranza della successione al trono con la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto ...
Leggi Tutto