ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] apostolico Benedetto Caetani, le difficili trattative di pace tra Carlod’Angiò e Rodolfo d’Asburgo (Herde, 1977, p. 216).
Quando, il Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nata nel 1496), una volta rimasta vedova, vi sarebbe entrata, ma Sfondrati, alla morte della nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e papa. La partita era di enorme rilevanza per Carlo V e i suoi uomini, in prima fila per ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Carlo e Giovanni Carafa, conte di Montorio. Oltre alle tensioni religiose, il nunzio dovette affrontare il problema delle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati al re di Francia e alla casa d’Asburgo del Medioevo, VI, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , in territorio cremonese, e Ferrante vi condusse L. per iniziarlo alla vita dove L., in assenza del padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla reggente del Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] marchese di Prié, sperava di succedergli. Invece la scelta di Carlod'Asburgo si rivolse al B.: con diploma imperiale del 15 ott e l'Impero. Nel quadro di una politica di rinnovamento, CarloVI aveva inviato nel 1718 a Milano un editto sul censimento, ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] appartenuta al card. A.-J. du Plessis de Richelieu, e vi si stabilì. Napoleone, primo console e poi imperatore, tollerò la in una battaglia dall’esito incerto, l’arciduca Carlod’Asburgo e, obbligato quest’ultimo a ritirarsi dopo la capitolazione ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari.
Se della Somaglia fu e poi a Venezia. Alla morte di Pio VI, prese parte al conclave di Venezia, durante il alle nozze religiose tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo, e il 10 giugno fu per questo relegato ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] composte per la musica (Milano 1787; un esemplare in ATLas, faldone VI, f. 6, doc. 564). Francesco Sforza Benvenuti (1859) tracciava nel maggio 1815 la visita dell’arciduca Francesco Carlod’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore di Ferdinando VI, Carlo di Borbone, contro di lui; ma anche pretese Gluck, e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
L'arte del B. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] austriaca, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di gli permise di presenziare alle celebrazioni per il ritorno di Pio VI da Vienna e di assistere alla cerimonia dello Sposalizio del ...
Leggi Tutto