Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] d'Asburgo e toglier valore alla lega franco-scozzese consolidata dal matrimonio di Francesco II con Maria Stuart, continuando la politica seguita da Carlo a la sucesión de la corona de Portugal (VI); la Correspondencia de Felipe II con el duque ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel 1528; e dopo la seppe scoperta a Canosa la tomba di S. Sabino, vi accorse, la fece aprire e vi eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] aiutata da Luigi XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca di Vivonne - fu repressa nel . Martini, Le condizioni economiche di Messina durante il governo di CarloVId'Austria (1719-1734), in Arch. stor. siciliano, XXIX ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] via del sale, verso Comacchio), e dopo la morte di Enrico VI (1197), ebbe inizio la lotta interna per il potere.
Nel , che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] politica papale.
Nel contrasto, coperto prima, aperto poi, fra Carlod'Asburgo re di Spagna e Francesco I di Francia, per la , aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi lavori dalla VI sessione (27 aprile 1513) alla XII e ultima (16 marzo 1517), ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] (asburgico, Impero) – a essere elevati sul trono imperiale.
Massimiliano I e Carlo V d’Asburgo
Massimiliano I d’Asburgo Dieta imperiale a un parlamento di oggi. La tendenza di chi vi partecipava, e questo soprattutto per i ceti maggiori, era quella ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Ginevra.
Richiamato dai suoi superiori, nel 1680 ritornò a Roma, vi insegnò morale e teologia nel convento dei Ss. Cosma e Damiano e in Sicilia. Si tratterrà invece a Barcellona, e Carlo III d'Asburgo lo nominerà (3 marzo 1710) suo teologo e ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] , il cappellone del Crocifisso in S. Giovanni Maggiore: Vaccaro vi modellò le figure di Costantino e di Costanza ai lati e l’argentiere Antonio Perrella, e che fu inviata a Madrid a Carlo II d’Asburgo (Catello, 1997, p. 82), non prima di essere stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra il 1499 e il 1501 costituisce e organizza un entra rapidamente in crisi dopo che nel 1519 il giovane Carlo V d’Asburgo, già succeduto nel regno di Spagna al nonno materno ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] sua nascita; il 21 luglio 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlod’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell’autunno del 1617, del Granducato. Si può tuttavia affermare che quasi sempre M. vi ebbe la prevalenza, in virtù del fatto di essere la ...
Leggi Tutto