DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] chiamati a leggere il diritto civile da Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di il ricordo dell'elezione di Rodolfo d'Asburgo). Il Diplovatazio, come si è decem si legge a stampa sia nel c.d. vol. VI dei Consilia di Baldo (Venetiis 1602, pp ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] interessamento per un tentativo di Rodolfo d'Asburgo di restaurare l'autorità imperiale in nel 1285 a Carlo I successe il figlio Carlo II). Parvero V 4, 18-20, Mn II IV 7-11, V 4-5, VI 4 ss., VIII 11 ss.) che dev'essere sede delle due supreme autorità ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] si recò a Roma insieme con Girolamo Grimani, che vi andò tre volte, nel 1555, 1560 e 1566 il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è del Marte e Venere di P. Veronese dipinto per Rodolfo d'Asburgo, in Paragone, XI(1960), n. 121, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] spagnola in Stato autonomo insediando sul trono Carlod’Asburgo, secondogenito dell’imperatore Leopoldo. Vico, che di una res infinita; allora ragiona in questo modo: è necessario che vi sia nella causa tanta grandezza quanta ve n’è nell’effetto che ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di Asburgo, dinastie entrambe interessate a non far crescere troppo, per così dire, i Savoia. Alla morte di CarloVI e corpi dello Stato e dai nobili in genere, il re, con Anna d’Orléans e gran parte della corte, si trasferì a Palermo, dove giunse l ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e una Francesca da Rimini al S. Carlo di Napoli: la causa civile che musica vocale da camera di F. P., in Fonti musicali italiane, VI (2001), pp. 21-104; M. Jahn, Die Wiener Hofoper ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Carlo e Ferdinando d'Asburgo, dei possedimenti ereditari austriaci. Dopo essersi adoperato per l'elezione di Carlo P. S. Allen-H. M. Allen-H. W. Garrad, Oxonii 1906-1947, I, p. 69; VI, pp. 384-391, 416, 443 s., 452, 505; VII, pp. 311 s., 315, 450; ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] contatti anche con l'artista lorenese Jacques Callot, che vi soggiornò alla stessa data e che, come lui, dei Romani di Ferdinando III d'Asburgo. Le tavole testimoniano un , eseguito da Gaspard Dughet e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] .
L'E. non partecipò al conclave che seguì la morte di Alessandro VI e in cui, il 22 sett. 1503, venne eletto Pio III, a (12 gennaio 1519), l'E. appoggiò la candidatura di Carlod'Asburgo e giocò un ruolo importante nell'elezione del conte palatino ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] famiglia già radicati nell’Impero. Alla corte di Leopoldo I d’Asburgo, al cospetto del quale giunse il 20 agosto 1683, era unica erede, Vittoria di Savoia Soissons, all’imperatore CarloVI, causando la scomparsa dell’archivio del principe, conservato ...
Leggi Tutto