GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] germanico di Roma, diretto dai gesuiti, e vi rimase due anni, avvicinandosi allo studio dei (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] d'Asburgo come governante della nipotina, figlia secondogenita della regina Maria Carolina di Asburgo dicembre 1784), nacquero anche i figli Carlo, il 10 maggio 1784, e Roberto Novelle letterarie» di Firenze. Egli vi presentava il sommario di un’opera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] potentati avversi, la piccola Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, che andava a Napoli come sposa del novenne Carlo Martello, figlio del primogenito di Carlod'Angiò. Il quale ultimo vi passò a sua volta nel marzo dell'83, diretto in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in Puglia, ivi, pp. 24-27.
M. Rotili, L'arte a Napoli dal VI al XIII secolo, Napoli 1978.
L. Santoro, I castelli angioini della Campania, Castellum 19 ) a Carlo I, al nipote Carlo Martello, re d'Ungheria, e alla moglie di questi Clemenza d'Asburgo, da ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del re Salomone', fu donata a Carlo Magno dal califfo Hārūn al-Rashīd, Civ. Mus. d'Arte). Come lui, Federico II e Rodolfo d'Asburgo avevano usato stoffe di sacro, di 'confronto diretto' con la divinità, vi è estraneo.L'arte in funzione del sacro è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] per fronteggiare l'esercito di Carlo VIII che aveva attraversato la con Massimiliano d'Asburgo.
Nella concezione ss.
144. M. Sanuto, I diarii, III, coll. 733-734, 864; IV, coI. 351; VI, col. 74; VII, col. 626; IX, col. 122; XI, col. 258; XII, col. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] vi erano confini visibili e condivisi (dovendo versare il primo contributo per la discesa di Massimiliano d’Asburgo 1661-1730), steso a sostegno della Prammatica sanzione di CarloVI che vietava la trasmissione delle rendite e benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] . 1608 l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza rievocando la grande ombra di Carlo Magno ad incitare i Francesi si veda: G. Mancini, La poesia di T. C., in Augustea, VI (1930), pp. 444 ss.; F. Neri, Il poeta incatenato, in La ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cui il Piccolomini. L'incontro tra Federico d'Asburgo ed Eleonora del Portogallo - che, sotto intestina, ai primi del 1460 P. vi mandò in legazione il cardinale Bessarione, la sperata collaborazione da parte di Carlo VII: l'iniziativa dei principi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e per nessuna cosa al mondo poeta civile" (Ep., VI, p. 58). E proclamava suo ideale artistico la Faida di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino all'Intermezzo, che sulla di Napoleone Eugenio)o di Massimiliano d'Asburgo (Miramar).Accanto a queste e ...
Leggi Tutto