Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] la Corte gli spianarono la via dei pubblici onori. CarloVI lo nominava, appena ventiduenne (1740), consigliere dell'aulico stato lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all'attività dell'inviato di ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] Asburgo (trattato di Wusterhausen). Soprattutto le aspirazioni della Prussia al ducato di Berg, la cui casa regnante stava per estinguersi, lo spinsero a questo passo: ma egli dovette sperimentare che l'imperatore CarloVI militari e d'impiegati, ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] e di gesso. D. diede i natali all'esploratore africano E. Stanley.
Il castello, di cui sussistono i ruderi, fu costruito da Henry De Lacy, conte di Lincoln al tempo di Edoardo I. Durante la guerra civile vi si rifugiò Carlo I (1645).
Rimangono ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] Passò poi ai conti di Fiandra (i Dampierre), e in questo periodo vi nacque Conone (v.), detto appunto di Béthune; alla fine del sec. dell'eredità di Carlo il Temerario duca di Borgogna, anche B. fu aspramente contesa fra la casa d'Asburgo e la casa ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] tre importanti fortezze di Metz, Toul e Verdun. Quando morì l'imperatore CarloVI, egli stimò giunto il momento d'infliggere una lezione definitiva alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore della guerra, che ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] Raimondo Berengario ricordato da Dante (Par., VI, 134) e nemica della casa d'Angiò. Il primo partito fu quello che 'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze e quelle di Carlod'Angiò, ideatore del progetto.
Bibl.: Ch ...
Leggi Tutto
ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] Asburgo. Durante la guerra per la successione di Spagna, gli riusci di concludere (1708) il matrimonio della nipote Elisabetta Cristina con l'arciduca Carlo, il pretendente di Spagna e poi, dal 1711, imperatore CarloVI della duchessa d'Ahlden e ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] il Breisgau o Brisgovia; v.).
Nel 939 il conte palatino Everardo vi sostenne un assedio contro il re Ottone I di Germania; morto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, duca di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] famoso per i pellegrinaggi che vi accorrono da ogni parte della ad ottenere, nel 1274, da Rodolfo d'Asburgo la dignità di principe per il altari principali furono disegnati e dipinti dai fratelli Carlo e Diego Carlone.
Nel convento sono notevoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] contratto di matrimonio stabiliva che il nuovo stato, creato come dote, sarebbe tornato alla corona di Spagna qualora non vi fossero stati figli legittimi: cosa che veramente accadde. Il 5 settembre 1599, gli arciduchi (titolo con cui furono chiamati ...
Leggi Tutto