GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] in specie nel Brabante) proprio a G. Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il Bassi dalla soldatesca spagnola. Tuttavia non vi è alcuna prova che in quel tempo salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo e per la religione cattolica. Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi libri catenati). Vi è anche un museo, dovuto a un legato dell'industriale d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi di Carlo V ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] e frammentarie sino al sec. VId. C., quando si trova in d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel suo golfo tra la flotta francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo restaurazione degli Asburgo.
Le previste ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, tedesco. Tuttavia, il potere episcopale vi si era sviluppato prestissimo e in condizioni dall'impero, da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] al trono dell'arciduca Francesco Carlo, per avere un sovrano e solo nel 1866, al momento di Sadowa, vi fu un riavvicinamento; qualche anno dopo l'imperatrice tale città sotto la dominazione della casa d'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] carlo il temerario, duca di borgogna), e più tardi del Gran Consiglio di Malines. Dal 1507 al 1530, quando Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo nei Paesi Bassi e in Italia. Vi entrò subito il re di Spagna, sollecito ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo II, che favorì i missionarî pesi, o anche con pesci adescatori. Ai tempi della scoperta vi era già conosciuta la masticazione del betel e si faceva uso ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] Francesco Giuseppe e fu avviato alla carriera della marina militare; vi si consacrò con grande passione e subito dopo la crisi del conte F. Arese, al conte Gabrio Casati e a don Carlod'Adda, evitava di proposito ogni contatto con la corte del ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VId. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] fu fortissima, i Cèchi cominciarono a reagire durante il regno di Carlo IV, quando, per effetto anche dello splendore dello stato boemo di Lutero e con l'assunzione della dinastia degli Asburgo sul trono boemo. I Cèchi cominciano allora una nuova ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] tombe alamanniche dei secoli V e VId. C. Durante il feudalesimo, diritti dei Kiburg passarono a Rodolfo d'Asburgo che stendeva il suo dominio su zwingliana: invece la Controriforma che S. Carlo Borromeo, da Milano, appoggiò energicamente ebbe, ...
Leggi Tutto