UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1711) e l'incoronazione di CarloVI, già pretendente al trono di esce dal periodo di torpore degli ultimi Asburgo e riprende un programma di vita politica Parigi 1899; S. de Bourbon, Le traité d'Utrecht et les lois fondamentales du royaume, ivi 1914 ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] (dal Lousberg, m. 268), sia per le copiose sorgenti d'acqua calda che contribuiscono a mitigare la temperatura. Posta a 187 Teresa, ultima regnante degli Asburgo), ma organizza anche la Prammatica sanzione di CarloVI, che istituiva erede della ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] d'Oriente: costituì infatti la dote della seconda moglie di Manfredi, Elena. Carlod luglio 1917 a Corfù fra il governo serbo, che vi si era rifugiato dopo l'invasione della Serbia da mostrava ancora ligio alla casa d'Asburgo. Il 29 ottobre 1918, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più a lungo che nel resto di d'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, tentava di ripetere in Bretagna quello che aveva fatto in Borgogna. Ma Carlo ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] casa degli Hohenzollern e della casa d'Asburgo. L'antagonismo che risaliva alla prima . 1): la 1ª, comandante il principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella conduite de la guerre, Parigi 1904. Vi è inoltre su questa campagna una ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] uomini investiti in Mantova dalle truppe di Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo (Thurn) a Verona, sotto il comando dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Era comandante supremo effettivo dell'esercito italiano ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] 1275 dal papa Gregorio X alla presenza dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo. La nartece aperta nel sec. XIII fu chiusa agl' casa di Asburgo e quella di Savoia. Nel 1356 il conte di Savoia Amedeo VI riesce ad acquistare dall'imperatore Carlo IV il ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] Vallese, si unirono in alleanza, sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo, per la difesa della fede cattolica (1527-29): lo non vi presero parte (estate 1530). La Fidei ratio inviata ad Augusta non venne presa neppure in considerazione da Carlo V. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ), e poi tra l'Oder e le fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è riprese economicamente. La Riforma vi fu introdotta molto presto (1524). Nel 1526 Ferdinando d'Asburgo fu riconosciuto re di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlod'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Valois e il Borgogna-Asburgo reagiscono ciascuno alla minaccia infinito, logorante, monotona. F. vi profonde uomini e denaro. Compie Emanuele Filiberto duca di Savoia. Da Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, sposata nel 1530 per suggellare la ...
Leggi Tutto