È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto con la distribuzione attuale delle direzioni dei lavori è logico che vi sia un'autorità, la quale tutte le assommi e le coordini ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] senza proteste da parte del papa, come nel 1226 vi aveva raccolto contingenti militari. Scoppiato poi il dissidio fra il papa e l'imperatore, Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la Germania ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; Con la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di linea dal 1735, data dall'incoronazione di Carlo Borbone: e fu bianca con lo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nel 1353, su invito dell'imperatore CarloVI, vediamo costituita la cosiddetta decapoli d'Alsazia, cioè la lega offensiva e Haguenau): prefetti imperiali furono, per lo più, i conti d'Asburgo. Alla decapoli aderirono in seguito altre città; ma se ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] fantôme d'une idole qui avait du pouvoir autrefois... mais qui n'est plus rien à present", in previsione della morte di CarloVI, dei diritti della sua casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva sentito ripetere attorno a ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 Asburgo, e, con l'Unione, cercò appoggio al difuori. Ma l'Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non poterono agire da soli e limitata efficacia aveva l'adesione di Carlo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] a Ludovico di Baviera nella lotta contro la casa d'Asburgo. Dopo il 1351 la città dovette sostenere duri contrasti la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di Carlo V, suo fratello: ed ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] diminuzione è causata dalle perdite dovute alla guerra (vi sono in media 1043 donne su 1000 uomini), 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] semplice ritorno al governo personale di Enrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così nel tradizionale antagonismo tra Borboni e Asburgo s'inseriscono forze nuove, stati ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] nel 1354 da suo figlio, l'imperatore Carlo IV, a favore di suo fratello Venceslao di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano di sostenere contro di pianta decagona; nell'Esch, a Schœnfels vi è un enorme mastio a quattro piani a ...
Leggi Tutto