POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] suoi successori gli Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della Polonia. Tanto più che con la Russia da un lato, con gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] L'epoca della riforma della Chiesa incomincia con la cacciata di Gregorio VI che ne è fautore, e con la nomina di un papa scelto una finalità nepotista; nel desiderio di sbarrare a Carlod'Asburgo la via dell'impero, il pontefice fallì interamente. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Tra Oporto e Setúbal che conta 46.398 ab. non vi è alcun termine di passaggio; città con più di 20. quanto esso tendeva a indebolire gli Asburgo in Spagna, e impegnò la Francia figlia di Giovanni IV, con Carlo II d'Inghilterra, portando la sposa in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava governo al re di Francia CarloVI del quale rimase per breve . Anello di congiunzione fra gli Asburgo di Spagna e l'Austria, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nel 1769 e a 650-660.000 nel 1782.. In tutto questo periodo vi fu dunque un incremento, or più or meno lento. Invece il periodo della del pontefice. Finalmente la pace tra Rodolfo d'Asburgo e Carlod'Angiò (1280), conchiusa sotto gli auspici del ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 24,7 nel 1871, a 34,5 milioni nel 1900, a 41,9 nel 1913. La percentuale annua d'aumento è stata di 1,11 nel decennio 1871-80, 0,93 nel 1880-90, 1,40 nel aspiranti alla successione sperò nell'aiuto degli Asburgo (CarloVI), verso i quali s'impegnò al ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] una parte, Ferdinando d'Asburgo premeva perché si Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un anno l'uso e l'esegesi della Bibbia (v. bibbia, VI, pp. 882, 910 e volgata). Erano presenti 5 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Vitale e Sant'Apollinare in Classe (v. basilica, VI, tav. LXXII; classe, X, tavv. CXXIX, i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlod'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma nulla siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. Jorga, Philippe de ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] terrieri. I re, dai quali il paese nominalmente dipendeva, vi godevano minor credito che non i capi di tale aristocrazia, Carlo, approfittando della reazione anti-centralizzatrice scatenatasi nei Paesi Bassi. Ma l'intervento di Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto