La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , verso il sec. VI. Regno indipendente per lungo tempo e poi alle dipendenze della casa d'Asburgo, la Boemia è ora tale assestamento giuridico dei dominî degli Absburgo vengono iniziati da CarloVI (1711-1740), con la prammatica sanzione del 1713, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlod'Asburgo al trono di Spagna, si poteva prevedere lo scoppio , a Venezia nel 1522. E fu un capolavoro, proprio perché vi riapparvero le qualità essenziali del M. precettor di politica, cioè la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Parigi e vi si sia addottorato in diritto civile e canonico. Nel 1264-65 accompagnò il cardinale Ottobono dei Fieschi in Inghilterra; nel 1280 col cardinale Matteo Rosso condusse felicemente le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e di Biel, un tempo molto più estesi e quindi il corso dell'Aar: vi si trovano le uniche zone pianeggianti, un po' estese, della Svizzera, a un da Carlo Alberto di Sardegna, nell'aprile 1848, per combattere in comune la casa d'Asburgo veniva ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] degli Asburgo, decadute le convenzioni del 1526 e la prammatica sanzione di CarloVI e v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, t, n palatali), č (simile a ci in ciascuno), š (= sc(i)), ž ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] politico per il dominio della casa di Borgogna, di cui gli Asburgo non sono se non i prosecutori). Si pensi ai Commentarii delle dal re di Spagna al capo della casa d'Austria, l'imperatore CarloVI. Dovevano servire da barriera alle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] in ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a Basilea del vescovo e favorirono Rodolfo d'Asburgo nella lotta contro la città. si sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo VII di Francia mandò a Roma un'ambasceria, ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Carlo IV (1364) della donazione di Margherita Maultasch. L'opposizione dei vescovi di Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo a Bolzano e nelle valli intorno, quel che vi era d'impronta italiana si accentuò. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re di Francia e il re d'Ungheria per la (1895); id., Clemente VI e Giovanna I di Napoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., XXI (1896), XXII (1897); Innoc. VI e Giovanna, ecc., ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tirolese casa d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfo d'Austria, iniziò quel movimento d' unione svolga, dobbiamo giungere all'età di Maria Teresa e di CarloVI, quando maturano i fattori ideali e materiali della nuova fortuna ...
Leggi Tutto