Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] più ampliando e diversificando: vi ha luogo una fiera internazionale degli Árpád, Buda e Pest si sottomisero a Carlo Roberto d’Angiò solo nel 1307; nella prima metà del risollevarono sotto la dominazione degli Asburgo, divenendo nel 1848 la capitale ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] nominare ministro delle Finanze e poi, alla morte di Ferdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di stato. A Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d'Asburgo-Lorena. L'altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV), e divenne regina di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e e I. Dalle Masegne; sulla piazzetta, 1536). Vi lavorarono scultori lombardi e veneziani, tra cui G. nell’isola di Mazzorbo (G. De Carlo, 1985) e a Cannaregio (V. Gregotti ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] verso Occidente a partire dai secoli V-VId.C.
Gli sloveni sono la nazione in Europa, visse dal 1382 sotto l'Impero asburgico. Agli inizi del Settecento (1719) fu dichiarata della Venezia Giulia, il generale Carlo Petitti di Roreto, pubblicò un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] il governo di Maria Luisa d’Asburgo (1815-47) P. tempo di Ottavio Farnese (1547-86). Nel 16° e 17° sec. vi operarono C. de Rore, C. Merulo, R. Mallapert, G.M la cantante Francesca Cuzzoni, il ‘librettista’ Carlo Goldoni ecc. Grande lustro poi ebbe, ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia CarloVI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando Bassi cattolici, prima sotto la Spagna e poi con gli Asburgod’Austria. All’inizio del 19° sec., in regime napoleonico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e del Castillo (sec. 15°-16°) ecc., e nei poeti che vi parteciparono, da A. Álvarez de Villasandino (sec. 14°-15°) de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] beni furono assegnati a feudatari asburgici di diversa nazionalità, P. di Windisch-Graetz (che vi proclamò lo stato d’assedio durato sino al 1853 Convento della beata Agnese e sinagoga Staranová. Carlo IV fece poi costruire il nuovo ponte di ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] B. possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel 1191 Asburgo e s’impegnò invece nella guerra contro Carlo il Temerario, duca di Borgogna; a partire dal 1494 prese parte alle guerre d’ ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] Carlod'Angiò; nel 1276 ebbe da Gregorio X la difficile missione di comporre il dissidio tra Carlod'Angiò e Rodolfo d'Asburgo de N. IIIe, Parigi 1898-1916; Böhmer-Redlich, Regesta imperii, VI, Innsbruck 1898. L'opera principale su N. III è ancora ...
Leggi Tutto