MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] seguita al trattato di Noyon (1516) e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà nel ricevere le spettanze, il ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] fase di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò novembre dall’imperatore nel frattempo passato a Napoli, vi furono l’incarcerazione e la tortura del marchese ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, , e il 26 febbr. 1716 Eugenio di Savoia, a nome di CarloVI, lo nominò per un biennio podestà di Pavia, ufficio che esercitò con ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlod’Asburgo diventato re di Spagna con diploma del 1° settembre s.; A. Quondam, Dal barocco all’Arcadia, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1050-1052; G. Ricuperati, Studi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] maggio, rientrò in Sicilia: a Sutera ebbe un trionfo personale e vi rimase per quasi tutta la successiva estate. All’inizio di ottobre dei francesi. Dopo l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlod'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society from ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] ancora la Storia religiosa della Lombardia della Fondazione Ambrosiana Paolo VI di Gazzada e dell’Editrice La Scuola di Brescia, di diplomatica, e il rapporto con l’imperatore Carlo I d’Asburgo alla luce di un’inedita documentazione. Di particolare ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] guerra andava ormai spegnendosi e l’ascesa dell’arciduca Carlod’Asburgo al trono imperiale nel 1711 rese sicura la posizione M. diede alla luce il quartogenito Ferdinando (poi re Ferdinando VI). Il parto fu complicato e in breve le sue condizioni ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] primi di dicembre, giunse la notizia della morte di Carlo II d’Asburgo.
L’annuncio fu trasmesso ufficialmente solo il 16 del mese ’anno seguente consegnò il Toson d’oro al principe di Cattolica per conto di CarloVI, palesando così la sua capacità ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] quale procuratore del duca per trattare la pace con Carlo V d’Asburgo e la Repubblica di Venezia. In seguito, nel novembre Giacomo Filippo Sacco e a Giovanni Battista Speciano, vi nominò Taverna, cui assegnò contestualmente la presidenza del ...
Leggi Tutto