PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] veronese Matteo del Nassaro (Leproux, 2001, p. 18): il Bologna vi è ricordato con la carica di «valet de chambre» e pittore ordinario dalla sovrana, sorella di Carlo V, per la sua residenza di Binche, e da Eleonora d’Asburgo, vedova di Francesco I, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il neoeletto pontefice Alessandro VI, Alfonso d'Aragona mosse in aperta giovane duchessa, all'arrivo in Lombardia di Carlo VIII, si incontrò a Pavia con il con il favore dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - il figlio di Ludovico il Moro. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di Carlod'Asburgo e Francesco I di Valois erano venuti in missione a Budapest. Il cardinale, che aveva già deciso di appoggiare il primo in considerazione degli interessi particolari dello Stato ferrarese, inviò il C. a Francoforte, perché vi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] I nell’impresa contro il duca di Gelder Carlo di Egmont.
La restaurazione sforzesca, con M. parentado con la non più giovane Margherita d’Asburgo, già sua tutrice. Il 1° Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] musica sacra composta per Bergamo; ma vi si trovano anche pezzi destinati a visita a Bergamo dell’imperatore Francesco I d’Asburgo nel 1825 scrisse la cantata Armonia (G libretto di Romani per il S. Carlo di Napoli dopo la progressiva penetrazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] dopo il C. si recò presso Massimiliano d'Asburgo, reduce in Germania dalla rapida e ingloriosa spedizione mag.co Gio. Paolo Coraggio... alla corte dell'imp. Carlo quinto…, in G. Gravier, Raccolta…, VI, Napoli 1769, pp. 1-30; Correspondencia del card ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Carlo trova la morte. Busnoys continua il suo servizio presso la figlia del duca, ed erede al titolo, Maria di Borgogna, nella cappella musicale istituita dopo il suo matrimonio nel 1478 con Massimiliano I d’Asburgo ad Anversa, vi rimane fino al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] le case di Francia e d'Asburgo venne preferito il matrimonio con l'ultima discendente d'una piccola dinastia italiana. A avvenuta con l'appoggio decisivo del card. Carlo, zio di Ferdinando II. Non vi fu contrasto invece ma un significativo cedimento ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] i generi musicali ecclesiastici. Carlo Pallavicino, «organista ai concerti dell’elettore con Maria Antonia d’Asburgo (gennaio 1686; il libretto die Königin Sophie Charlotte von Preussen, in Die Musik, VI (1906-1907), pp. 158-171; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] incontro a Lione, nell’aprile 1494, con Carlo VIII e gli inviati di Milano e Venezia l’alleanza tra Massimiliano I d’Asburgo e il papa in funzione in Principe xi 12-15, 18:
Surse di poi Alessandro VI, il quale, di tutti e’ pontefici che sono mai stati ...
Leggi Tutto