• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Cinema [19]
Biografie [17]
Teatro [4]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Sport [1]
Generi e ruoli [1]
Musica [1]
Cinematografie nazionali [1]
Geografia [1]

pompieraggio

NEOLOGISMI (2018)

pompieraggio s. m. (iron.) Con uso estensivo e figurato, intervento finalizzato a spegnere, placare, calmare. • Come sempre, i portavoce e gli avvocati di [Silvio] Berlusconi cercano di rivoltare la [...] intercettate dal cellulare di una body-guard del leader di Forza Italia, come in una commedia dei fratelli [Carlo ed Enrico] Vanzina. Ma per quanti sforzi facciano gli sherpa di Arcore, la febbrile opera di pompieraggio resta una missione impossibile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ARCORE – TORINO – SHERPA

vanzinata

NEOLOGISMI (2018)

vanzinata s. f. Opera cinematografica dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, registi, sceneggiatori e produttori. • Spazio al cosiddetto cinema «di genere» per illustrare la Milano Nera: [...]. C’è anche [...] ». (Sebastiano Messina, Repubblica, 22 dicembre 2013, p. 36, Spettacoli). - Derivato dai nomi propri (Carlo ed Enrico) Vanzina con l’aggiunta del suffisso -ata2. - Già attestato nella Stampa del 12 dicembre 1991, p. 20, Spettacoli (Alessandra ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICANO A ROMA – ENRICO VANZINA – SCENEGGIATORI – PAOLO ROSSI – DOLCE VITA

cinepanettone

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinepanettone cinepanettóne locuz. sost. m. – Termine utilizzato per definire i film di genere comico-demenziale che vengono distribuiti in Italia nel periodo natalizio. La genesi di tale termine ha [...] ’inizio degli anni Ottanta del 20° sec., quando, reduci dal successo di Sapore di mare (1982), i fratelli Carlo ed Enrico Vanzina si sono visti commissionare da Aurelio De Laurentiis l’incarico di realizzare una commedia da ambientare in una località ... Leggi Tutto

cineombrellone

NEOLOGISMI (2018)

cineombrellone (cine-ombrellone), s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. • [tit.] Un’estate al mare. Inevitabile cineombrellone firmato Vanzina [testo] I mostri di Dino Risi e i mattatori [...] di papà Steno, una comicità fatta di pietas e malinconica ferocia, ecco i chiari riferimenti dei fratelli [Carlo ed Enrico] Vanzina nel cineombrellone 2008 (definizione di Enrico), «Un’estate al mare». (Boris Sollazzo, Liberazione, 27 giugno 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: DINO RISI – STENO

amicismo

NEOLOGISMI (2018)

amicismo s. m. (scherz. iron.) Rapporto di amicizia che tende a eccedere nello scambio di favori. • Il problema è che Carlo [Verdone] ed io siamo, notoriamente, molto amici. Quindi è quasi scontato che [...] ’amicismo più bieco, proverò a parlare del libro di Carlo come avrebbe fatto Alberto Moravia. Spersonalizzando il discorso e (Oh, ci provo, perché fa’ Moravia mica è facile!) (Enrico Vanzina, Messaggero, 18 marzo 2012, p. 53, Tutta Roma). - Derivato ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MORAVIA

cinecocomero

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinecocomero cinecocómero s. m. – Sulla scia del successo natalizio dei , alcune produzioni italiane hanno tentato, con esiti piuttosto modesti, di replicarne le fortune commerciali. Artefici degli episodi [...] più significativi sono i fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, autori di Un’estate al mare (2008) e Un’estate ai Carabi (2009). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vanzinesco
vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
farmer market
farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità e la nascente produzione biologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali