• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [17865]
Biografie [8218]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Musica [605]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le catacombe ebraiche. Divenuta dal sec. V sede vescovile, soffrì devastazioni da buona parte delle popolazioni belligeranti in Italia, e fu saccheggiata e quasi distrutta (851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSSI, Aldo Mario Pisani Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] casa in Rauchstrasse a Berlino-Tiergarten, la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella, F. Reinhart Aldo Rossi, a cura di G. Braghieri, Bologna 1981 (19892); V. Savi, L'architettura di Aldo Rossi, Milano 1981; Aldo Rossi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ILLUMINISTA – PERUGIA – BERLINO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

BEHRENS, Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] applicata in rapporto alla produzione industriale si formula in una nuova teoria e in una nuova didattica dell'arte (v. bauhaus, in questa App.). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, e Wasmuths Lexikon der Baukunst, I, Berlino 1929; N. Pevsner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NORTHAMPTON – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHRENS, Peter (1)
Mostra Tutti

LE CORBUSIER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LE CORBUSIER (XX, p. 725) Manfredo TAFURI CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] un nuovo sincretismo fra paesaggio urbano e tipologia edilizia (v. i piani per Parigi, 1936, Buenos Aires, ; Les 3 établissements humains, ivi 1945; Le modulor, Parigi 1950. G. De Carlo, Raccolta di scritti di L. C., Milano 1945. Bibl.: S. Papadaki, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPIDOGLIO – SINCRETISMO – BRUTALISMO – CHANDIGARH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CORBUSIER (3)
Mostra Tutti

VILLANUEVA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANUEVA, Juan de José F. Rafols Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] Roma, dove venne come pensionato. Di ritorno in Spagna, Carlo IV lo nominò suo architetto maggiore e l'Accademia gli affidò il Teatro Spagnolo (1807) e l'osservatorio astronomico. Inoltre il V. è autore della casa degl'Infanti all'Escoriale (1771) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANUEVA, Juan de (1)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] i sarcofagi, d'altronde vuoti, ritrovati nelle cripte. Queste furono fatte costruire da Corrado, fratello di Giuditta, moglie di Carlo il Calvo, alla metà del sec. IX. Le protezioni di cui beneficò da parte dei laici determinarono anche la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – CARLO IL CALVO – BENEDETTINI – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

BREUER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Cinquechiese (Pécs, Ungheria) nel 1902. Studiò nel Bauhaus con W. Gropius, col quale ha poi lungamente collaborato negli Stati Uniti. Nella scia del Gropius il B. mira a realizzare un'architettura [...] Sue opere principali: Mostra tedesca a Parigi, 1930; casa per uno sportivo, 1931; casa a Wiesbaden, 1932; casa Giedion a Zurigo, 1935. Per le opere recenti, con Gropius, v. gropius, in questa App. Bibl.: M. Breuer, Wo stehen wir?, in Casabella, 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI – WIESBADEN – UNGHERIA – BAUHAUS – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREUER, Marcel (1)
Mostra Tutti

BAUDOT, Anatole de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato [...] Ha scritto: Cours d'histoire de l'architecture française, Parigi 1887; L'architecture, le passé, le présent, Parigi 1916. Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 s.v.; Wasmuths Lexikon der Baukunst, I, Berlino 1929, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VIOLLETLE-DUC – BERLINO – LIPSIA

GUARINI, Guarino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUARINI, Guarino La facciata del Palazzo Carignano riprodotta in XVIII, p. 27, è quella verso la Piazza Carlo Alberto, costruita da G. Bollati, su disegno di G. Ferri, tra il 1864 e il 1871; la facciata [...] del Guarino (v. fig.) è quella verso la Piazza Carignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] 370; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV-V, Paris 1854-1857; Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera, a cura G. Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, in Miscellanea di storia dell'arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE FIORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali