ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] , che ha avuto in tutti i tempi degli appassionati cultori (v. cavallo; ippica). Il Rinascimento, aprendo la via alle scienze biologiche delle prime nozioni scientifiche di anatomia e fisiologia. Carlo Ruini (1530-98), gettando le basi dell'anatomia ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] .
Gli Argasidi vengono raggruppati nei due generi Argas (v.) e Ornithodorus, del quale parecchie specie diffondono spirochetosi particolare interesse per la loro azione patogena i seguenti: Amblyomma (v.) (A. cayennense diffonde il tifo di S. Paolo); ...
Leggi Tutto
VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] possiede due mascellari, una radula con dente centrale trapezoidale a margine multicuspidato avente una cuspide centrale grande, acuta; v'è un dente laterale largo, pure multicuspidato. I denti marginali sono acuti all'apice, con 1-2 denticolazioni ...
Leggi Tutto
VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae)
Carlo PIERSANTI
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] gruppo. Il genere Valvata Müll., tipico di questa famiglia, è rappresentato in Italia da due specie più comuni: V. piscinalis Müll. (conchiglia globulosa di 4-6 mm. di diametro); V. cristata Müll. (conchiglia appiattita di 1-1 1/2 mm. di diametro). ...
Leggi Tutto
XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare")
Carlo Piersanti
Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] zone: una anteriore ed antero-mediana ornata di strie spinose e discordanti, una media canalicolata, una posteriore larga non sinuosa. V'è un' apofisi stiloide corta e curva, un tubercolo parietale interno, un margine cardinale riflesso in fuori, due ...
Leggi Tutto
VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758).
L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] quali sono dislocati gli occhi sessili. Si nota una radula uniseriata o triseriata, con dente centrale tricuspidato, a cuspidi acute. V'è un sifone munito alla base di due appendici più o meno allungate, riflesse in avanti. La conchiglia, di forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] 8, 1992, pp. 43-55.
Colot 1988: Colot, Hildur V. - Hall, Jeffrey C. - Rosbash, Michael, Interspecific comparison
Lee 2000: Lee, Gyunghee - Foss, Margit - Goodwin, Stephen F. - Carlo, Troy - Taylor, Barbara J. - Hall, Jeffrey C., Spatial, temporal, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] cranio di una tartaruga marina ‒, il giurista e senatore bolognese Carlo Ruini portò a termine nel 1598 la prima monografia sull'anatomia e London-New York, Oxford University Press, 1975, 3 v.
Hoppe 1976: Hoppe, Brigitte, Biologie, Wissenschaft von ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] , Ercole Giacomini, Andrea Giardina, Guido Grandi, Carlo Jucci, Francesco Pio Pomini, Federico Raffaele, Giuseppe del lago Trasimeno in estate e sue variazioni, in Rivista di biologia, V (1923), pp. 45-63; Primi appunti sul plancton dei laghetti di ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] [1829], pp. 134-143, tradotta anche in francese da J.-V. Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con un di Pisa e fu segretario della sezione di zoologia retta da Carlo Luciano Bonaparte, mentre fu ospite del secondo congresso a Torino ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...