• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
605 risultati
Tutti i risultati [17866]
Musica [605]
Biografie [8218]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

BUZZOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLLA, Antonio Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] , con favore anche dal pubblico del teatro S. Carlo. A Napoli, inoltre, si fece apprezzare come cantante . 76-77; Musicisti contemp. ital. giudicati da A. Bazzini, in Riv. musicale ital., V (1898), p. 148; A. Casellati, A. B., in Musica d'oggi, XII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – MASTINO I DELLA SCALA – ELISABETTA DI VALOIS – TEATRO LA FENICE – CASTELSEPRIO

BERNARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Andrea Raoul Meloncelli Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] chiesa di S. Silvestro in Capite;scrisse allora Carlo d'Ormeville: "Le tradizioni del canto ecclesiastico, concerto, due cori e grande orchestra; e una Salve Regina, a tre voci. Bibl.: V. E. Dal Torso, Cenni biogr. del cav. maestro A. B.,Buti 1876; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIABRANO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco Claudia Colombati Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] e basso. Pare che una sonata attribuita a Carlo Francesco sia in realtà di Gaetano. Sembra inoltre 1648 à 1775, in Mem. dell'Accad. d. scienze di Torino, s. 4, V(1968), ad Ind.;Id., Chiabrano,famiglia, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Luisa Roberto Staccioli Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] cantò nel 1901 al teatro Paganini nel Nabucco di G. Verdi, e nel 1903 al Carlo Felice in Cavalleria rusticana di P. Mascagni; fu poi Adalgisa nella Norma di V. Bellini al Lirico di Milano. Scritturata per quattro anni dal teatro Costanzi di Roma, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOTORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOTORTI, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] teatro dei Fiorentini, estate 1802), quindi nuovamente per il S. Carlo Obeide ed Atamare (libretto di L. A. Tottola, 4 nov 1967; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 86; U. Manferrari, Diz. univ. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – PIAGHE D'EGITTO – STEFANO PAVESI

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] in Il Pensiero musicale, VI (1926), 3, pp. 39 s.; G. Piccioli, Il concerto per pianoforte e orchestra, Milano 1954, p. 151; V. Vitale, Scarlatti e Rai, in Gazzetta musicale di Napoli, III (1957), 1, pp. 14 s.; Nuova Riv. musicale italiana, 1972, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE

CURIONI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Alberico Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] M. Ferranti Giulini, G. Pasta, Milano 1935, pp. 62 s., 151, 174; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, pp. 329, 331 574; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 1961, pp. 58, 83; Due sec. di vita musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, IV, Torino 1988, p. 163; A. De Angelis, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] 1980, pp. 189-194; U. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Cronologia degli spettacoli lirici del teatro Regio di Parma, I, di teatro a Varese, Varese 1987, p. 146; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia. 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] di Cremona, e Juana, dramma lirico su libretto di Carlo De Carli, opera vincitrice nel 1913 del concorso indetto dalla Casa .” di Vicenza a trent’anni dalla fondazione: 1969-1999, a cura di V. Bolcato - A. Zanotelli, Vicenza 2001, pp. 90-94; The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 61
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali