• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [17865]
Biografie [8218]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Musica [605]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

Laguna, Andrés

Enciclopedia on line

Laguna, Andrés Umanista e medico (Segovia 1499 - ivi 1560). Studiò a Salamanca, a Parigi, a Toledo e insegnò all'univ. di Alcalá de Henares; fu medico di Carlo V e poi di papa Giulio III. Tradusse varie opere di Aristotele, [...] di Luciano, di Galeno, e delle opere di Galeno compose un Epítomes (1574). Ma l'opera più importante è un trattato sulle piante, sui minerali e su materia farmaceutica (Pedacio Dioscórides Anazarbeo, 1555), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – ARISTOTELE – SALAMANCA – CARLO V – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguna, Andrés (1)
Mostra Tutti

Santo, Mariano

Enciclopedia on line

Santo, Mariano Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai [...] medici turchi apprese alcune manualità; quindi tornò a esercitare la sua professione a Venezia. Contribuì al progresso della pratica chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA – CARLO V – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santo, Mariano (2)
Mostra Tutti

CARENZA, Malattie da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] cosiddetto "da fame", certamente noto almeno fin dai tempi di Carlo V, fece qua e là modeste apparizioni. Si osservarono, invece, gpecialmente trae gli elementi terapeutici specifici per la loro guarigione (v. anche avitaminosi, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO FOLICO

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , si direbbe con orgoglio. È medico degl'imperatori Carlo V e Filippo II, e passando al loro servizio trova e corregge la forma; non si limita a usarla strumentalmente, ma v'innesta l'esigenza simbolica con la postura, l'andatura, la gestualità, ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

FERRI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI (Ferro), Alfonso Antonella Pagano Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] di Landrecies, nel 1543, quando la piazzaforte francese fu vanamente assediata dall'esercito imperiale sotto il diretto comando di Carlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico era al seguito del generale G. B. Castaldo, che fu presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – SCUOLA SALERNITANA – ATENEO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – TEORIA UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Gotta

Universo del Corpo (1999)

Gotta Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] medici di fama come A. Paré e T. Sydenham. Anche Carlo V di Spagna soffrì di questa malattia che fu fra le cause Gout, hyperuricemia and other crystal associated arthropathies, ed. C.J. Smyth, V.M. Halers, New York, Dekker, 1999. G. Guelpa, La goutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ACIDI NUCLEICI – CHEMIOTERAPICI – ACIDO ORGANICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotta (4)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] al Cimitero degli Innocenti. Di ritorno a Lovanio nel 1536 a causa della guerra scoppiata tra Francesco I e Carlo V, V. concluse gli studi in medicina in questa università con una dissertazione, pubblicata nel 1537, sul nono libro ad Almansorem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] opera, II, p. 184). La determinazione del Giovio a procedere "senza arte e senza parte" è provata dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il duca di Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] la manutenzione, e fu perciò abbandonato in una sala del castello di Rosate. Il suo ultimo ammiratore, nel 1529, fu Carlo V, che ne affidò il ripristino a Gianello Torriano da Cremona, divenuto poi il suo orologiaio personale: di qui la leggenda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali