VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dagli Alleati, proprio durante l'assenza di Orlando e Sonnino da Parigi, a inviare i proprî delegati per il 12 maggio (v. saint-germain, XXX, p. 466) la delegazione decise il ritorno a Parigi, dove arrivò il giorno stesso della consegna del trattato ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] assimilazione di modi e costumanze romane.
L'unico centro del V. che, per le mutate situazioni ambientali della costa dell' Treviso (1980) e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984), Luigi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V. Poor, G. Biddle e J. S. Curry, e gli scultori: W. Zorach, P. Manship e ), Aristide Briand, René Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). Presidente della Conferenza fu eletto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile del o meno originali, e soprattutto fiorisce l'arte grafica.
V. tavv. CXXXI e CXXXII.
Istituti culturali. - Fra i ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] loggetta del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V. De Stefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara, ivi 1897; L. Benevenia, Il comune di Zara nel sec. XII, in Rivista dalmatica, I (1899), fasc. 3 segg., p. 268 segg.; (V. Brunelli), Il comune di Zara dal 1874 al 1899, Zara 1899; id., Storia della città di Zara dai tempi più remoti sino al 1815 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] a capo dell'aula rettangolare della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine del sec. V e gl'inizî del VI) è preceduto dall'assai più imponente trilobo delle terme costantiniane di Treviri e da molti altri esempî ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972; L. Benevolo, Corso di disegno, I°, Bari 1974; C. Fulci, Design: una storia, Reggio Calabria 1974; V. Gregotti, Per una storia del design italiano, in Ottagono, nn. 32-33-34, 1974-75; G. Bonsiepe, Teoria e pratica del ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 1556. In quel triste periodo fu residenza preferita del duca Carlo II che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra risale all'inizio del sec. XI. Il cardinale Guala Bicchieri (v.), il quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] La Flagellazione); gli affreschi e le terrecotte della X cappella (la Crocifissione); la costruzione architettonica della I, IV, V e XII cappella. Precede un oratorio di forma circolare, dedicato alla Vergine Immacolata con bellissima statua di legno ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...