CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] Borgo dell'atto di abdicazione, ricalcato su quello di CarloV; poi comunicò la decisione al figlio. Le fonti 495 s., 520, 525, 548, 553; D. Milani, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III nel dramma di R. Browning, Torino 1934; F. Venturi, A. ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] anche gli apparati da lui stesso eseguiti in collaborazione col F.: nella primavera del 1536 quello per l'arrivo dell'imperatore CarloV a Firenze, il 20 maggio dello stesso anno quello per l'ingresso di Margherita d'Austria, giunta a Firenze per le ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] IGonzaga è desunto da un ritratto di Lorenzo Costa), all'incisione (MassimilianoI è ricavato dalla xilografia del Dürer, e CarloV da un'incisione del ritratto equestre del Tiziano), alle medaglie. Alcuni ritratti sono più o meno di fantasia, come ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni che erano state prese per l'incoronazione di CarloV egli avrebbe avuto la precedenza sul marchese di Mantova Federico Gonzaga, questi non andò là; e la precedenza egli l'avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] compositore spagnolo, Cristóbal de Morales, autoconfinatosi nell’ambito sacro per l’influenza dell’intensa devozionalità di CarloV. Si aggiunga poi la personalità stessa del compositore, caratterizzata dal riserbo (tanto che non ne possediamo ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] commissione incaricata dal Parlamento del Regno di compilare la raccolta di ‘capitoli di grazie’ da sottoporre all’approvazione di CarloV, nel frattempo succeduto sul trono di Napoli a suo nonno il Cattolico, come contropartita del donativo di 300 ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] A LXXXVIII, 112-114 (Descrizione dei monumenti antichi di Roma); A CCXIII 317 (Sepulcra antiqua Romae inventa); A CCLI 7 (diploma di CarloV); A CCLII (lettere ad A. F. Gori); B VII 11 (lettere di B. de' Ficoroni a A. F. Gori); Modena, Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
Sansovino, Francesco
Francesco Ronco
Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), [...] nel 1567, S. non esitò a inserire il Principe e i Discorsi tra le letture abituali dell’imperatore CarloV nel suo Simolacro di Carlo quinto imperadore (Procacci 1965, p. 268). Tra le fonti dell’opera sui governi e sulle repubbliche incontriamo anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] conservata a Mehun-sur-Yèvre.
Nei primi anni il duca raccoglie una collezione che non si distingue molto da quella di CarloV di Francia, ma già verso il 1380 vanno precisandosi i suoi gusti e interessi. Jean de Berry privilegia manoscritti liturgici ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di Toscana e cominciò ad avanzarsi il progetto di restaurare l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo di CarloV - progetto che, sostenuto dal Rinuccini, inviato mediceo all'Aia, mirava a risolvere all'interno del sistema politico toscano i ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...