ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] attitudini di amministratore, tesoriere e ministro di re Alfonso V l'Africano, sotto il cui regno il Portogallo godé viceré di Napoli, Ramón de Cardona, con rescritto sancito da CarloV (che fu reso esecutivo dal rescritto del 15 maggio 1521), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] , e dai Gonzaga a Milano.
La seconda metà del secolo vede la decadenza politica dei Paesi Bassi: dopo l’abdicazione di CarloV, la cappella imperiale si scioglie, molti dei suoi musicisti si pongono al servizio di Filippo II di Spagna (ove si crea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] II. Iconograficamente ispirato al modulo di san Giorgio che uccide il drago non meno che al bronzo di Leone Leoni con CarloV che vince il Furore, il drago ucciso ha tre teste che raffigurano la regina Elisabetta, l’elettore di Sassonia e, infine ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] di tele per la committenza pubblica e privata: oltre al grandioso e neomanierista Incontro tra papa Paolo III e CarloV (1827: Busseto, Museo civico), commissionato da Maria Luigia a esaltazione simbolica della continuità tra le casate dei Farnese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di CarloV e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] Jean de Berry (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. Lat. 3093, f. 155r) è destinata a grande fortuna nell’ambiente parigino di CarloV e Carlo VI. Nel dipinto di Jean Malouel al Louvre assistiamo a un’ulteriore variazione. Il tema della Pietà offre lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] e Stati d'Italia e d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale a Roma marchese A. de Aguilar scrisse a CarloV che non si poteva rifiutare alla F. il vescovato di Astorga, richiesto per il figlio Guido Ascanio. La sua devozione alla causa ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] ), pp. 59-156; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da CarloV a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 185-191; G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] qualche cantina polverosa degli Sforza, ai quali era stato donato, o forse portato in Spagna dall’imperatore CarloV, che a Milano ne era rimasto affascinato. Dell’astrario rimane tuttavia una descrizione estremamente accurata nel Tractatum astrarii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] Andreas van Wesel, latinizzato in Vesalius.
Vesalio, nato a Bruxelles e figlio di un farmacista al servizio dell’imperatore CarloV, studia a Lovanio e a Parigi, ma si addottora a Padova, che ha sostituito Bologna come centro degli studi anatomici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] il figlio Filippo e la regina di Castiglia e León, Giovanna: sarà questa, la combinazione che porterà il nipote, CarloV, a capo della più formidabile concentrazione territoriale della prima età moderna.
Ai successi dinastici non corrisponde però un ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...