• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
17900 risultati
Tutti i risultati [17900]
Biografie [8217]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Musica [604]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] attitudini di amministratore, tesoriere e ministro di re Alfonso V l'Africano, sotto il cui regno il Portogallo godé viceré di Napoli, Ramón de Cardona, con rescritto sancito da Carlo V (che fu reso esecutivo dal rescritto del 15 maggio 1521), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

La pratica fiamminga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] , e dai Gonzaga a Milano. La seconda metà del secolo vede la decadenza politica dei Paesi Bassi: dopo l’abdicazione di Carlo V, la cappella imperiale si scioglie, molti dei suoi musicisti si pongono al servizio di Filippo II di Spagna (ove si crea ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] II. Iconograficamente ispirato al modulo di san Giorgio che uccide il drago non meno che al bronzo di Leone Leoni con Carlo V che vince il Furore, il drago ucciso ha tre teste che raffigurano la regina Elisabetta, l’elettore di Sassonia e, infine ... Leggi Tutto

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] di tele per la committenza pubblica e privata: oltre al grandioso e neomanierista Incontro tra papa Paolo III e Carlo V (1827: Busseto, Museo civico), commissionato da Maria Luigia a esaltazione simbolica della continuità tra le casate dei Farnese e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti

Lo stile della Francia cortese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] Jean de Berry (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. Lat. 3093, f. 155r) è destinata a grande fortuna nell’ambiente parigino di Carlo V e Carlo VI. Nel dipinto di Jean Malouel al Louvre assistiamo a un’ulteriore variazione. Il tema della Pietà offre lo ... Leggi Tutto

FARNESE, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Costanza Roberto Zapperi Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500. Il nome [...] e Stati d'Italia e d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale a Roma marchese A. de Aguilar scrisse a Carlo V che non si poteva rifiutare alla F. il vescovato di Astorga, richiesto per il figlio Guido Ascanio. La sua devozione alla causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAVALIERE DI MALTA – ANGELO MASSARELLI – ASCANIO PARISANI – DURANTE DURANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Costanza (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista Alessandra Dattero TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] ), pp. 59-156; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 185-191; G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – INVESTITURA FEUDALE – GIUSEPPE RIPAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Pro e contro Tolomeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] qualche cantina polverosa degli Sforza, ai quali era stato donato, o forse portato in Spagna dall’imperatore Carlo V, che a Milano ne era rimasto affascinato. Dell’astrario rimane tuttavia una descrizione estremamente accurata nel Tractatum astrarii ... Leggi Tutto

Vesalio, l’anatomia e l’illustrazione anatomica nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] Andreas van Wesel, latinizzato in Vesalius. Vesalio, nato a Bruxelles e figlio di un farmacista al servizio dell’imperatore Carlo V, studia a Lovanio e a Parigi, ma si addottora a Padova, che ha sostituito Bologna come centro degli studi anatomici ... Leggi Tutto

La politica dinastica degli Asburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] il figlio Filippo e la regina di Castiglia e León, Giovanna: sarà questa, la combinazione che porterà il nipote, Carlo V, a capo della più formidabile concentrazione territoriale della prima età moderna. Ai successi dinastici non corrisponde però un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 1790
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali