CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da CarloV presidente del Senato.
Morì nel 1528, prima che lo Sforza fosse reintegrato nel ducato.
Aveva sposato Guida Francesca Castiglioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] all'eresia e dal tradimento del cognato di questo. Nella città veneta il C. soggiornò attendendo l'esito della missione paterna; CarloV non confiscò i beni dell'eretico, ma si limitò ad escluderlo dalla linea di successione nominando al suo posto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] nel 1545.
A Firenze dopo l’episodica esperienza repubblicana (1527-1530), il potere torna ai Medici grazie all’appoggio di CarloV. Nel 1537 Cosimo I diviene duca della Toscana: è l’inizio di un’esaltante stagione artistica dal sapore spiccatamente ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] di Landrecies, nel 1543, quando la piazzaforte francese fu vanamente assediata dall'esercito imperiale sotto il diretto comando di CarloV. Molto probabilmente il F. in qualità di medico era al seguito del generale G. B. Castaldo, che fu presente ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore CarloV, il re di Spagna Filippo II e sei , München 1987, p. 520; C. Benocci, T. L. e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, 1989, n. 48, pp. 115-134; Id., Ancora ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Medici nel maggio, che causò il sacco del palazzo di famiglia. Dopo l’assedio, nel 1530, fu ambasciatore presso l’imperatore CarloV. Il 4 aprile 1532 fu uno dei dodici Riformatori eletti dalla Balìa e il 27 aprile venne decretata la provvisione che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] inviava dei sonetti per chiederne il giudizio, il marchese del Vasto, don Alfonso d'Avalos, mandato a Venezia da CarloV per sollecitare la Repubblica a continuare la guerra contro Solimano, conobbe e stimò moltissimo il C. tanto da rivolgergli, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] Reliquiario (Montalto Marche, Museo Sistino Vescovile) in smalto ronde-bosse, un prodigio di tecnica eseguito in Francia al tempo di CarloV e importato in Italia dallo stesso Leonello.
Lo stile di una signoria: l’età di Borso e l’Officina ferrarese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] de Las Casas, che sostiene la causa degli indios. Una riunione di teologi, indetta dall’imperatore e re di Spagna CarloV nel 1550 per dirimere la controversia, non approda ad alcun risultato; se la Chiesa finisce con l’abbracciare le tesi di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] imperiale, di cui divenne il capofila in seno al Sacro Collegio: Guido Ascanio e il fratello Sforza erano molto considerati da CarloV e da Filippo II. Il posizionamento del cardinale e del conte fece parte di un’abile strategia, volta a garantire ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...