BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] a Vittoria Colonna, di cui il B. loda i meriti letterari, altri a personaggi di primo piano nelle guerre sostenute da CarloV, quali il marchese di Pescara, Andrea Doria, Ferrante Gonzaga, il marchese del Vasto, e ancora al duca d'Urbino, al figlio ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] accompagnava l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di CarloV. Tra febbraio e marzo del 1549 Scandello passò al servizio dell’elettore Maurizio di Sassonia, il quale, venuto in ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di CarloV e Giuseppe [...] Toscana lorenese del Settecento, Firenze 1987; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, Torino 1987, pp. 377-380; L. Rombai, Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli - R. Pasta, Firenze 1996, pp. 171-205; C. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] particolare attenzione alla primogenita, affidandola espressamente alle cure della suocera, Margherita d'Austria, la figlia naturale di CarloV. Fu così che nel marzo del 1580, quando le contingenze politiche del momento resero necessaria la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] alle proprie e ottenere così la più ricca Wunderkammer di tutti i tempi. Dopo essere riuscito a procurarsi il busto di CarloV, opera di Leone Leoni, l’imperatore ne ordina uno di se stesso, in tutto simile all’altro, allo scultore di corte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] a quando, riavvicinatosi il marchese di Mantova all'Impero, il G. fu inviato nell'estate del 1529 in Spagna a omaggiare CarloV, in attesa della sua prossima venuta in Italia. Questa missione fu il preludio al conseguimento del titolo di duca per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] un satiro. Stando ad alcune fonti, il ciclo nasce come dono diplomatico da parte del duca di Mantova all’imperatore CarloV in occasione della incoronazione a Bologna del 1530 (o, come sostengono altri studiosi, in concomitanza del secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] della «virga ferrea» (von Albertini, 1970, p. 463).
Nel 1530 Salviati accompagnò il papa a Bologna per l’incoronazione di CarloV e ancora nell’inverno 1532-33 per un nuovo incontro con l’imperatore. Tutti i negozi più importanti passavano dalle mani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] alla singolarità di essere una scrittrice donna. Le sue opere sono numerosissime: poesie come le Cento ballate, la biografia di CarloV, opere sulla cavalleria, scritti politici come il Libro del corpo dello Stato e il Libro della pace. Alcune delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] parte esercitava l’alta sovranità su Malta (che con le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore CarloV ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di Castiglia e ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...