TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] e Serafina nella chiesa del Corpus Domini di Pesaro (fine anni Cinquanta?); il catafalco ligneo eretto per la morte di CarloV (1558?); il tabernacolo del duomo di Fano (1559-60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale Giulio della Rovere ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] urbinate - si recò nel febbraio 1530, prima di ripartire per la Francia, a Bologna, per l'incoronazione di CarloV. Riuscì probabilmente in questa occasione a riguadagnare le entrate relative alla diocesi salernitana. Ben più fecondo fu il soggiorno ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] passati come cameriere di confidenza in casa di Ascanio Colonna, che accompagnerà anche a Napoli quando vi si recherà a incontrare CarloV. È molto probabile che durante il soggiorno romano il B. sia venuto in contatto con i capitani e gli architetti ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...]
Nel 1532 fu pagato dal Comune di Parma per alcune decorazioni realizzate per celebrare il passaggio in città dell’imperatore CarloV.
Tra il 7 aprile 1532 e il 17 marzo 1534, in società con Michelangelo Anselmi, eseguì la decorazione pittorica della ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] la conclusione della lega di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore CarloV.
La calata in Italia dei lanzichenecchi guidati da Charles de Bourbon, nell’autunno 1526, provocò il deterioramento del quadro politico ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] linea con il crescente ruolo del casato nel proscenio palermitano, dove si trasferì con la moglie e con i figli Carlo (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Olivia, concepiti nei ritorni nel Regno, rassicurando così i familiari sui destini del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] dai goti – composto a partire dal 1527, ma pubblicato solo tra il 1547 e il 1548. Già nella dedica a CarloV premessa al poema, Trissino chiarisce i presupposti fondamentali che ispirano la sua opera: la fedeltà assoluta ai precetti aristotelici e al ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] senese è l’altalenante carriera politica del padre Francesco: confinato nel 1545 per interessamento dello stesso imperatore CarloV, poi inviato presso lo stesso imperatore l’anno successivo per contrattare il rientro dei fuoriusciti dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] , con le crisi concomitanti del papato e dell’impero, anche se proprio nella prima parte del Cinquecento, l’elezione di CarloV nel 1519 era sembrata per un po’ ridare corpo al fantasma imperiale.
Sul fronte interno gli sviluppi sono più contrastati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] Ha tentato di realizzarle, a fine Cinquecento, papa Sisto V, ma il suo tentativo è stato vanificato dalle ricorrenti alluvioni “gottosi” celebri figurano personaggi quali Pietro de’ Medici, CarloV ed Enrico VIII.
“La gotta, diversamente da altre ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...