Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] del Quattrocento. Se alla fine del Quattrocento l’esercito di Carlo VIII di Francia era composto per circa un terzo da e la resistenza offerta da città come Metz, assediata da CarloV nel 1552, o Famagosta, dove la guarnigione veneziana di 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] di quello pagato a Venezia. Ad accrescere il dominio portoghese in Oriente contribuisce la stessa Spagna quando, nel 1529, CarloV – bisognoso di risorse da impiegare nel conflitto con Francesco I di Valois – vende le Molucche, dette “isole delle ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] per i tipi dello stampatore bolognese Anselmo Giaccarelli, che fu portata a termine il 29 ott. 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore CarloV, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il concilio. Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci da Bologna a ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] quel decennio.
Nel 1529, in previsione di un soggiorno di CarloV nella città, la Signoria di Siena incaricò il B. di .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 633-657; Roma, Bibl. Ap. Vat., ms. Chigiano, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] a Filippo II le condoglianze per la morte di CarloV, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative . Mavilla, “Sua signoria è qua in molta buona riputatione con ciascuno”. C. V. e i fratelli Guicciardini, in Horti Hesperidum, VIII (2018), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] quarta cappella a destra.
Nel 1536 L. partecipò con Raffaello da Montelupo all'allestimento degli apparati trionfali per l'ingresso di CarloV a Roma, eseguendo alcune statue in stucco per porta S. Sebastiano, porta S. Angelo e per l'arco di S. Marco ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] nella fase della rinascita repubblicana nel 1527 e quindi alla successiva difesa della città dalle truppe di CarloV (pronunciò nel 1530 un appassionato discorso ai soldati conservato nel ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 750, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] bacino del Mississipi.
In pochi decenni un territorio sterminato, dalla California al Cile, è entrato a far parte dei domini di CarloV. Non ha certo torto Cortés quando, rivolgendosi all’imperatore, gli ricorda di essere l’uomo “che vi ha dato più ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] , che non riguardano solo la Lingua d’Italia, ma anche le altre Lingue.
Dopo che gli Ottomani scacciarono l’Ordine da Rodi, CarloV offrì le isole di Malta in feudo ai Cavalieri, che vi si stabilirono nel 1530. La vicinanza alla Sicilia, gli stretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] dei principi, uno strumento per esibire la loro forza e il loro splendore e vincere ogni opposizione. Non a caso CarloV si occupa personalmente delle feste che scandiscono il suo regno e dà loro un rilievo maggiore di quanto esse avessero avuto ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...