CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] del C., cfr. soprattutto U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da CarloV a Giuseppe II, Milano 1972; e Id., Burocrazia e burocrati nel ducato di Milano dal 1561 al 1706, in Per F ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Ultimata la permanenza nelle Marche, il G. rientrò in Toscana, dove nel 1536, in occasione dell'ingresso ufficiale dell'imperatore CarloV a Firenze, eseguì le statue con la Giustizia e la Prudenza, oggi perdute, destinate a uno degli arredi effimeri ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] italiani, e rende evidente che l’Italia è alla mercè delle potenze straniere. Il Sacco di Roma, con i lanzichenecchi di CarloV che fanno scempio del centro del cattolicesimo, ha una risonanza simbolica enorme. Un’altra trentina di anni più tardi, il ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] disegno di un paliotto destinato alla cappella Sistina; il 4 marzo 1559 partecipò agli apparati per le esequie dell’imperatore CarloV. Volendo «il più eccellente mastro che si possa havere», i fabbricieri del duomo di Orvieto affidarono a lui il 18 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , Peschiera, santuario della Madonna del Frassino; La Natività con s. Giovannino, Pozzolo, parrocchiale, 1576; La cavalcata di CarloV, affreschi, casa già Quaranta a Verona; I ss. Giacomo apostolo, Sebastiano e Fabiano, Lonato, chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Silva di averlo visto «a tempo ch’eravamo con l’Imperadore a Bugia» (Rime, cit., p. 497), il porto dove aveva trovato riparo CarloV, donde ripartì il 28 novembre 1541. A giudizio di Erasmo Pèrcopo (1926, p. XCIX) Tansillo non parlò mai di questa sua ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] furono, però, vanificate l’anno dopo dall’imposizione del governatore di Milano, conte di Fuentes, di restituire Novara, infeudata da CarloV nel 1538 per 225.000 scudi d’oro a Pier Luigi Farnese con patto di retrovendita. Incurante delle pressioni a ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] nel 1530 dei Monte dei pegni nella città. Inoltre c'è da segnalare la richiesta del 1532 di CarloV della mano della figlia della C. per il figlio di Carlo di Lannoy, principe di Sulmona. Dello stesso anno e precedente a questa proposta fu l'idea di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di Vittoria Farnese, nipote del papa, Cosimo fece chiedere all'imperatore attraverso i suoi inviati che fosse lo stesso CarloV a scegliere per lui una sposa "bella, nobile, ricca" e di parte spagnola. Mentre si aspettava la decisione imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] secolo successivo fino agli anni Trenta, per poi finire quasi improvvisamente dopo il sacco di Roma e l’incoronazione di CarloV (O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento 2007).
Ma l’inquetudine, quale che sia la sua matrice, mostra ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...